I bambini e la neve sono un binomio perfetto per la riuscita di una bella vacanza da mettere nell’album dei ricordi della nostra famiglia.

E’ bene però non partire sprovveduti e senza le idee chiare su come organizzare 4 o più giorni in montagna, a partire dall’abbigliamento giusto!

Cosa mettere in valigia dei bambini

Indipendentemente che abbiate in programma una vacanza sugli sci o meno, l’abbigliamento sulla neve è identico:

  • maglie termiche e leggings in caldo cotone (almeno tre cambi)
  • calze da neve ( almeno 3/4 paia)
  • scarponcini da neve (io in assoluto prediligo i Moon boot , durano diversi anni per la numerazione e tengono davvero il piede caldo)
  • tuta da sci , cappello imbottito, scalda collo e guanti da neve

se scegliete delle buone maglie termiche non ci sarà assolutamente bisogno di ulteriori pile o maglioni perché i bambini vi assicuro non avranno freddo!

Noleggio attrezzatura da sci

Noi ci siamo trovati benissimo a noleggiare tutto per i bambini. Scarponi, sci e bastoncini si trovano direttamente sul posto e ci sono ovviamente per tutti i livelli, da principiante ad esperto, non dimenticate il caschetto per i bambini, che fino a 14 anni è obbligatorio. (io mi sento di consigliarvi di usarlo sempre indipendentemente dall’età )

I negozi oltre all’attrezzatura da sci spesso noleggiano anche Bob e slittino.

Come organizzare la giornata con i bambini

Noi abbiamo scelto il Trentino per la nostra vacanza sulla neve, precisamente siamo stati a San Martino di Castrozza, una vera perla ai piedi delle Dolomiti

San Martino di Castrozza è in una splendida posizione ai piedi delle Pale di San Martino, a 30 minuti dal meraviglioso Parco di Paneveggio ed è inoltre la metà ideale per escursioni sulle Dolomiti.

Grazie a queste caratteristiche la nostra giornata tipo è stata quella di trascorrere la mattinata sugli sci e al pomeriggio invece fare esperienze diverse per permettere ai bambini di conoscere anche i luoghi che li circondavano.

Lezioni di sci a Tognola e Passo Rolle

Inutile negarlo, vedere i propri bimbi imparare a sciare è sempre un’emozione. Alex scia da quando ha 5 anni,  ma Nicole non aveva mai provato e vederla per la prima volta sugli sci mi ha reso davvero orgogliosa, felicissima di indossare i suoi scarponi ( e lo ammetto è già una fortuna che fa metà del lavoro) subito ha seguito la sua maestra  sul tappetino e ha fatto le sue prime discese a pizza, dopo la prima lezione non voleva più togliere gli sci 😉

Siamo stati due mattine agli impianti Tognola di San Martino e una a Passo Rolle.

In entrambi trovate la Scuola di Sci San Martino dove 80 maestri di sci sono a vostra disposizione per lezioni private o collettive!

Dove mangiare con i bambini?

Al Tognola mentre i bimbi sciavano ci siamo rilassati al rifugio con il panorama stupendo a quota 2.300mt il tempo qui vola davvero tra un aperitivo e un pò di relax al sole arriva subito l’ora di pranzo.

Per mangiare vi consiglio assolutamente di prenotare al ristorante del rifugio che offre specialità tipiche della Valle del Primiero, cucinate al momento con prodotti sempre freschi. Vi lascio una carrellata di quello che abbiamo scelto noi!

A Passo Rolle invece mentre i bambini sciavano noi ci siamo fatti una bella passeggiata sulla neve per ammirare il panorama, qui per chi ama lo slittino e il bob c’è una pista molto grande dove si divertono grandi e piccini.

Per mangiare in questa zona abbiamo scelto Malga Rolle situata a 1980 mt ai piedi di Cimon della Pala, qui le specialità sono sicuramente i formaggi, tra tutti il Nostrano di Primiero. All’interno si possono anche acquistare i formaggi prodotti dal Caseificio e altri prodotti locali.

Malga rolle

Dopo il pranzo i bambini hanno anche innescato un vera e propria battaglia di neve!

Altre attività oltre lo sci

Come detto in precedenza, dopo aver passato la mattinata sugli sci al pomeriggio ci siamo sempre dedicati alla scoperta del posto, in particolare abbiamo fatto un giro in Troika nel bosco innevato, il secondo giorno  abbiamo visitato il Parco Naturale di Paneveggio e infine l’ultimo giorno abbiamo preso la funivia Rosetta per ammirare a quota 2.700mt l’altopiano delle Pale di San Martino.

Giro in Troika

Il giro in carrozza nel bosco sulla neve trainata dai cavalli è stato davvero suggestivo e se vi trovate in zona vi suggerisco di farlo perché sopratutto al pomeriggio potrete godervi il tramonto e fare foto davvero pazzesche.

Il giro dura circa una mezz’ora e vi consiglio un abbigliamento da neve per non avere freddo, perché nel bosco in mezzo alla neve i bambini poi possono anche scendere e giocare. Per info vi lascio questo contatto.

Visita al Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio

Una delle gite che più è piaciuta ai bambini! Grazie alla guida, una biologa molto preparata, abbiamo visitato il Parco Naturale di Paneveggio, facendo un percorso che ci ha permesso di scoprire le tracce di tantissimi abitanti del bosco, cervi, volpi e tanti altri lungo il “sentiero Marciò” che d’inverno è percorribile con scarponcini da neve ( in alcuni tratti è ghiacciato) e d’estate è adatto anche ai passeggini. Questo bosco è denominato anche Foresta dei violini, poiché gli abeti rossi che lo compongono sono perfetti come cassa di risonanza per gli strumenti musicali.

Lungo il percorso ci sono diverse tavole interattive che aiutano grandi e piccini a scoprire a quali animali appartengono le varie impronte che si trovano lungo il sentiero

Anche in questo posto avrete solo l’imbarazzo della scelta per fare foto ricordo spettacolari ! La camminata dura circa una paio d’orette se fatta con la guida, io vi suggerisco di prenderla perché i bambini resteranno a bocca aperta nello scoprire tutti i segreti del bosco.

Se poi vi spostate pochi metri a piedi c’è il recinto dove potrete ammirare i cervi, l’area è talmente grande che vi serve un pizzico di fortuna per poter vedere il gruppo di cervi, portatevi dietro dei pezzettini di mela, evitate il pane perché tanto difficilmente li attira.

Salita impianti Colverde – Rosetta a 2.700 mt

Altra esperienza che assolutamente dovete segnarvi, è la salita con l’impianto Colverde che vi porta al rifugio , da qui poi potete proseguire con la funivia Rosetta che vi porterà a 2.700 mt dove potrete ammirare un panorama mozzafiato e non solo, se siete amanti delle ciaspolate questo è il luogo adatto! Neve a perdita d’occhio e l’unico rumore che si sente è il calpestio della neve, una sensazione bellissima.

Il rifugio Colverde  è situato a 2000 mt e ha una terrazza panoramica meravigliosa, anche qui la cucina tipica con specialità locali e tradizionali non manca! Abbiamo optato per una cena l’ultima sera, proprio per festeggiare il compleanno di Nicole ha compiuto i suoi 6 anni sulla neve, un compleanno davvero da ricordare!

Info e Contatti utili

Come avete visto la nostra scelta di non fare solo sci è stata premiata, la montagna offre davvero tante esperienze da fare con tutta la famiglia, basta riuscire a organizzarsi per sfruttare al meglio la vostra vacanza e il tempo che trascorrerete con i vostri bambini…Alex e Nicole sono tornati a casa ricchi di tante nuove scoperte!

Noi abbiamo soggiornato al Grand Hotel Des Alpes **** , situato nel cuore del paese, l’abbiamo trovato comodissimo per raggiungere a piedi il centro e il Palazetto dello Sport dove c’è una grandissima pista di pattinaggio e da dove parte il giro in Troika, vicino al palazzetto trovate inoltre un’area attrezzata per gli amanti del bob!

Per qualsiasi info, cartine, mappe, guide gastronomiche..l’ufficio del Turismo  è sempre disponibile e si trova nel centro del paese. Qui il sito dell’APT San Martino di Castrozza completo di Hotel, appartamenti, ristoranti e tutte le info utili per pianificare la vostra prossima vacanza in Trentino.

Condividi