
La nausea in gravidanza è un disturbo che colpisce molte donne in attesa, sopratutto di mattina e nel primo trimestre.
È causata dal cambiamento ormonale nella donna, è uno dei primi sintomi comuni ( ma non un sintomo necessariamente indicativo) insieme alla mancanza del ciclo mesturale, di una possibile gravidanza in atto.
Scopriamo insieme come affrontarla al meglio
LA MIA ESPERIENZA
Ho sempre immaginato quel periodo della gravidanza, come un evento poetico, delicato, dove la donna brilla di luce propria, di grazia e luminosità.
Poi sono rimasta incinta.
Ed ho capito di esserlo ancora prima di effettuare alcun test di gravidanza.
Come?
Mentre cucinavo sono comparse loro: le nausee.
Ebbene si, sono state loro a preannunciare l’arrivo della cicogna, si sono impossessate di me, ed hanno deciso di farmi compagnia per quasi tutta la gravidanza, in entrambe le gravidanze.
RIMEDI LAST MINUT
Ed allora ecco che, di giorno, di notte, non importa, ma ho cercato e ricercato su internet, tramite consigli o rimedi della nonna soluzioni valide o paliative per superare la fase critica della nausea gravidica.
Qualsiasi rimedio è stato da me ricercato, testato, approvato o meno. Ma, care amiche, ricordatevi che ogni donna è a se, e che ogni soluzione è personale, sogettiva, ed è fondamentale parlare e confrontarsi sempre con il proprio ginecologo prima di sperimentare i rimedi anti nausea gravidica.
PREMESSA.
DONNA IN DOLCE ATTESA: MANEGGIARE CON CURA
La prima cosa che ho fatto è stata recarmi dal mio Farmacista di fiducia, e chiedere consiglio a lui.
Lui, dal suo canto, nonostante non poteva capirmi ha cercato di consigliarmi al meglio le soluzioni per affrontare questo stato di malessere.
Di fianco a me, invece, una signora senza necessità di esser rinterpellata ha esclamato “è solo una questione psicologica, basta non pensarci”…
Inutile dirvi che l’ho mangiata per spuntino, ma mi è rimasta indigesta ancora oggi.
A parte gli scherzi, non bisogna mai svalutare o ridicolizzare un malessere che quotidianamente può influire sull’umore e sul fisico di una donna in attesa.
Non tutte siamo uguali, alcune donne non hanno mai avuto problemi di nausea/vomito/reflusso durante i nove mesi di gestazione.
Io, come tante altre donne invece, non riuscivo neanche a sorseggiare un bicchiere d’acqua.
Ma, fatta questa premessa, andiamo avanti e cerchiamo di capire insieme come poter affrontare al meglio le nausee in gravidanza
RIMEDI CASALINGHI CONTRO LA NAUSEA IN GRAVIDANZA
Esistono vari “metodi” per alleviare questo odioso sintomo, ed ora ne elenchiamo alcuni:
Zenzero: tra i metodi più diffusi e conosciuti, c’è lo zenzero.
Basta anche solo mettere una piccola fettina sotto la lingua per alleviare la nausea.
Il sapore è molto forte, quasi “piccante ” oserei dire. Non tutte lo gradiscono.
Per questo in commercio ci sono nuovi tipi di caramelle allo zenzero proprio per alleviare i sintomi della nausea in gravidanza. Hanno un sapore più dolce e meno forte.
Limone: assumerlo potrebbe portare acidità di stomaco e quindi peggiorare la sintomatologia.
Ma chi ha detto che il limone si può solo mangiare?
Basta annusarlo, in alcuni casi, per alleviare la nausea.
Braccialetti antinausea: funzionano basandosi sul metono della digitopressione.
Bisogna quindi saperli indossare bene per poter avere l’effetto desiderato.
Liquirizia: altro metodo anti nausea per eccellenza. Bisogna però non esagerare perché può causare la pressione alta.
Biochetasi: esiste sotto forma di pillole da sciogliere sotto la lingua o bustine da sciogliere in acqua, ha un sapore aromatizzato e spesso viene consigliato con primo alleato contro la nausea in gravidanza
Vitamina b6: svolge un ruolo importante nel controllo di alcuni fastidi tipici della gravidanza, come appunto nausea e vomito, oltre a favorire una serie di benefici per lo sviluppo cerebrale e per il buon funzionamento del sistema immunitario del nascituro.
FONDAMENTALE CHIEDERE AIUTO E SUPPORTO AL PROPRIO GINECOLOGO.
In casi estremi, è necessario intervenire con supporto medico, e nel caso, con medicinali ben tollerati in gravidanza e dal feto, perché è fondamentale che la madre si nutri il necessario per sostenere i ritmi ed i cambiamenti che comporta la gestazione, e soprattutto che si idrati quanto è necessario.
Per questo ci sono piccole regole da seguire
CONSIGLI UTILI:
- Mangiare poco e spesso
- Preferire cibi salati e secchi, come cracker o fette biscottate
- Bere tanta acqua: meglio sorseggiarla poco e spesso. In gravidanza si può preferire l’acqua gasata per attenuare la nausea
- Evitare caffè, e bevante molto zuccherate
- Niente fumo e alcol ( leggi anche Alcool in gravidanza )
- Non associare cibi liquidi e solidi ( rischio di reflusso o cattiva digestione)
- Masticare piano per favorire la digestione.
Non mi resta che augurarvi tanti auguri per questa nuova, fantastica avventura.
Potrebbe interessarti anche L’amore per i figli, si divide o raddoppia?