
Che la crociera fosse un tipo di vacanza di nostro gradimento era già certo, quello che non sapevamo, avendone fatte prima che arrivassero loro, è che l’avremmo trovata a misura di bambino e questa è stata una bella scoperta!
Ristoranti
Sono aperti 20 ore al giorno, quindi c’è sempre la possibilità di mangiare e bere praticamente a qualsiasi ora! (La colazione in camera, per dei ghiri come le mie figlie, è stata davvero super comoda e gradita!). Il ristorante serale apre alle 21.15 (secondo turno) ma comunque c’è la possibilità di mangiare a buffet o nel ristorante senza orario (prenotando).
Le escursioni
noi le abbiamo sempre fatte da soli e in base ai loro ritmi, quindi niente corse, niente orari fissi prestabiliti, niente guide, ogni giorno siamo scesi nel porto di arrivo, dedicando solo mezza giornata a questi mini tour, ben consapevoli che loro potevano stancarsi e preferire le attività a bordo.
Le piscine e i giochi
Abbiamo usufruito tantissimo delle piscine a bordo, 1 interna e 1 esterna, 1 baby più 4 idromassaggi a 40 gradi dove anche loro potevano entrare.
Sulla nave abbiamo trovare molte aree dedicate, una all’aperto con piscinetta e giochi vari, una al chiuso con tanto di mini disco e bowling, una all’interno del ristorante a buffet dove avevano l’area dedicata. E poi c’erano i vari “club”.
Erano 4: per tutte le età! Il baby club 0-3 anni (dai 6 mesi), il mini club dai 3-6 anni, il junior club 7-11 anni e infine il teen club 12-17 anni. Ognuno con un programma giornaliero diverso e molto vario fatto di giochi, attività e intrattenimento in base all’età.
Vita da crociera
Ogni sera trovavamo in camera il planning del giorno seguente. Abbiamo avuto nel corso della settimana la serata pirati, la serata animali, il pigiama party, la serata zombie ecc… La sicurezza regnava comunque sovrana, visto che il bambino poteva entrare ed uscire solo “strisciando” il bracciale del genitore e la tessera della camera e assolutamente non potevano scendere dalla nave.
Inoltre le animatrici erano davvero tantissime: un gruppo circa di 12 persone sempre presenti. Una cosa che ci ha sorpreso è che i club erano aperti dalle 9 alle 23…: tantissime ore, e per noi che amiamo goderci la vacanza con le bimbe ci è sembrato davvero eccessivo, ma comunque per tutti i gusti. Si può decidere anche di scendere dalla nave lasciando qui i figli..
La nostra scelta, che per NOI si è rivelata ottima, è stata questa: dopo colazione, tutti insieme, scendevamo dalla nave: mini tour di qualche ora sulla terraferma e poi risalivamo, godendoci un po’ le attrattive. Lezioni di ballo, sole, musica, giochi, schiuma party, piscine e idromassaggi vari. Alle 19, portavamo le bimbe al mini club, dove loro cenavano insieme agli altri bimbi alle 19.30. Dopo un po’ di relax, andavamo a vedere il loro immancabile spettacolo/baby dance verso le 20.30, prima di andare al ristornate (il secondo turno iniziava alle 21.15 mentre il primo turno, di solito per gli stranieri, alle 18.30…….) .
Finita la lunga cena (antipasto primo secondo dolce) andavamo a riprenderle al club. Loro felicissime di aver giocato, ballato, di essersi truccate e noi un po’ più rilassati 😉 . Non avevamo mai optato per queste animazioni ma la cena alle 21 così lunga e molto formale, ci sembrava davvero troppo pesante. Loro in primis hanno indubbiamente gradito la scelta fatta! Ma ognuno può davvero scegliere la routine che più preferisce per la propria famiglia! C’è chi dalla nave non scendeva mai, c’è chi scendeva senza figli lasciandoli al club , c’è chi passava tutto il tempo a terra… ad ognuno la sua vacanza perfetta 😉 vi ho un po’ convinto che ce n’è davvero per tutti i gusti? 😉