
Quante volte da bambini siamo saliti in piedi alle sedie per sbirciare la mamma che preparava la cena o per lavare le mani nel lavandino, in un mondo sempre più a misura di bambino spesso i grossi limiti si riscontrano tra le mura domestiche dove, invece, esso dovrebbe sentirsi più libero di muoversi ed esprimersi.
Negli ultimi anni si sente sempre più parlare del “metodo Montessori”, sinceramente credo che ultimamente sia più per moda che per didattica vera e propria, nidi e scuole materne ispirate al metodo sorgono come funghi e spesso ci richiamano come gli specchietti per le allodole. La didattica vera e propria è molto complessa, dovrebbe essere estesa anche all’ambiente domestico e tante sfaccettature del metodo vanno un po’ contro a quello che siamo abituati a fare per istinto … vi sognereste mai che dire “bravo” ad un bambino, indipendentemente da quello che ha fatto, può andare a scontrarsi col Metodo? Ecco, giusto per farvi un esempio…
A livello concreto, non è certo Montessori a suggerirci che tutto in casa dovrebbe essere pensato e studiato per venire in contro ai bambini, in commercio al giorno d’oggi si trovano seggioloni evolutivi, mini seggioline e mini tavolini… e quando qualcosa non può per forza di cose abbassarsi al livello del bambino, ecco che entra in gioco la Learning Tower ad “alzare” il bambino al livello dell’adulto.
La Learning Tower, letteralmente “Torre d’apprendimento” altro non è che la vecchia sedia su cui stavamo in piedi da bambini, uno sgabello sul quale il bambino stesso può salire in autonomia e sicurezza, dotato di barriere laterali, e che gli permette di aiutare i genitori a preparare la cena, stendere il bucato, lavarsi le mani ecc ecc.
In commercio esistono tante Learning Tower di tutti i prezzi, anche doppie per gemelli, alcune artigianali che possono venir personalizzate dal committente, colorate, altre più commerciali ma egualmente valide.
Curiosando nel web non ho potuto non notare che tante famiglie hanno costruito da sole la propria Learning tower, allo scopo si presta particolarmente bene il famoso sgabello-scaletta Ikea che costituisce proprio la base di partenza per creare la propria Torre di Apprendimento, con pochissimi pezzi di legno aggiuntivi (anche di recupero come scarti di vecchie sedie ecc) stucco ( per i più precisi) e vernice colorate in meno di un’ora avrete anche voi la costra Learning Tower.
Occorrente
1 sgabello Ikea Bekvam
4 gambe di legno lunghe 40 cm e spesse 4.5 cm x 4.5 cm
2 barre di legno lunghe 28 cm ( spessore di 3.5 x 3.5 cm)
2 barre di legno lunghe 14.5 cm
Facoltativi
4 sottili barre di legno ( le mie sono scarti della sbarra di un lettino) da inserire in verticale lungo i lati della Learning tower
uno sportellino di cm 53 x 18 con relativa cerniera da montare su una gamba di legno per chiudere la Learning Tower
Stucco e vernice colorata
Per prima cosa inchiodare le 4 gambe lunghe 40 cm sui 4 angoli dello sgabello, per un risultato ancora più solido consiglio di applicare anche un bello strato di colla Vinavil oltre al chiodo. Lasciate asciugare per almeno 3 ore. Queste 4 gambe costituiranno le pareti laterali di sicurezza della Learning Tower, una volta che saranno ben asciutte potete procedere incollando ed inchiodando le due barre di legno lunghe 28 cm che, ovviamente andranno ad incastrarsi tra le due gambe alte 40 sui lati più lunghi dello sgabello, ed infine aggiungerete le due barre più corte ( 28 cm) che andranno ad incastrarsi tra le due gambe alte 40 cm sui due lati più corti.
A piacere, potete aggiungere le 4 sottili barre di legno per andare a ridurre gli spazi tra le 4 gambe alte 40 cm, ovviamente lasciate libero lo spazio in corrispondenza degli scalini in modo che il bambino possa entrare nella Learning Tower.
Noi abbiamo aggiunto anche uno uno sportellino agganciato con una cerniera per aprire e chiudere la Learning Tover tramite un piccolo chiavistello, ma nel momento in cui il bambino si regge bene in piedi non correrà sicuramente il rischio di cadere all’indietro, noi lo abbiamo utilizzato veramente poco e ora è perlopiù un divertimento di Annika che lo apre e chiude in continuazione.
Una volta che tutti i pezzi saranno agganciati e la colla asciugata potete eventualmente stuccare e dipingere la Learning Tower, noi abbiamo scelto il lilla, il colore delle pareti della cucina.