
Ad inizio maggio mi sono messa a pensare e ho scritto un post che mi ha aiutato a vedere le cose da una prospettiva diversa, nel post riflettevo sull’eterna lotta tra mamme lavoratrici e non. Quando parlo di mamme lavoratrici intendo mamme che lavorano a tempo pieno lontano da casa, detto questo non voglio assolutamente sminuire il lavoro di chi deve fare pochi km per raggiungere l’ufficio e fa 4 ore al giorno, ma avendo potuto farlo per diversi anni, mi sento di essere onesta ad ammettere che se si ha questa fortuna è molto semplice conciliare l’essere mamma con il lavoro e anzi trovo sia la situazione ideale che tutte le donne dovrebbero avere (se lo desiderano).
La realtà però è diversa, ci sono mamme che non hanno la fortuna di avere un lavoro che amano e soprattutto che le tenga lontano da casa poche ore; per questo ogni giorno fanno mille corse per far incastrare casa, scuola e lavoro e tutto questo sentendosi comunque piene di sensi di colpa per non riuscire a fare tutto come desiderano. Queste sono le donne che ammiro.
Io l’ho fatto solo per due anni e mezzo. Uscivo di casa alle 7.30 e rientravo alle 20.00 senza fare chissà che straordinari, si a volte mi fermavo anche un’ora, ma comunque era la lontananza da casa a giocare un ruolo fondamentale. Ci si alza già con il pensiero di non timbrare il ritardo… Quindi via, colazione di fretta e poi come dei robot si corre in bagno a lavarsi e vestirsi, il tutto in meno di 15 minuti, una corsa contro il tempo che non lascia spazio a grandi discorsi se non a frasi come:
“Veloce, alzati, vestiti … “
“Dai fate colazione, non litigate, scannatevi dopo, ora non c’è tempo!”
“Arrivo in ritardo, mi licenziano” ( ovvio non succede, ma bisogna pur trovare argomentazioni valide)
Poi si arriva in ufficio e il pensiero va a tutto quel tempo che non passi con loro, sai di lavorare per te stessa e per dare loro un futuro migliore, ma non basta. Il senso di colpa è dietro l’angolo e ti invade.
Ti viene quando tua madre di chiama e ti dice che ha detto la sua prima parola ( questo vale per le mamme che come me sono rientrate subito al lavoro)
Ti viene quando sempre tua madre ti chiama al lavoro per dirti che ha fatto i suoi primi passi ( si, se stai lontano da casa 12 ore al giorno è molto probabile che te li perdi)
Ti viene quando salti l’ennesima assemblea di classe e devi chiamare le altre mamme per sapere cosa è stato detto e che gita farà tuo figlio. ( alla quale sai che non potrai di certo accompagnarlo)
Ti viene quando tuo figlio vorrebbe fare almeno due attività extrascolastiche tipo calcio e nuoto, ma non vuoi gravare l’impegno sui tuoi genitori che dovrebbero gestire i loro con gli orari di ritiro scuola, compiti e attività extra etc etc. Allora rinunci e gli fai fare l’unica attività extrascolastica che fanno di sabato, incastrandola tra la spesa della settimana e le pulizie di casa. ( vi svelo un segreto: le mamme che lavorano devono ridursi il sabato mattina a fare la spesa mettendo nel carrello laqualunque… )
Ti viene quando alle 8 di sera al tuo ritorno a casa sai che non potrai di certo preparare una cena “salutare” e alle 9 sarai dopo averli visti solo un’ora, sai che raccontare una storia per metterli a letto non basta a colmare il tempo che trascorri lontano da loro.
Ti viene quando lasci correre su alcune cose perché o passi l’unico momento in cui li vedi durante il giorno a discutere o chiudi un occhio su troppe cose.
Ti viene quando ormai arrivano all’età in cui si rinchiudono in camera e non ti parlano se non per sapere a che ora è la cena ( tutti abbiamo passato questa fase) e allora pensi a quando erano piccoli e non te li sei potuta godere come avresti voluto.
A tal proposito mi viene in mente un aforisma che amo:
Hai tempo tutta una vita per lavorare, ma i tuoi figli sono piccoli una volta sola
Questa frase in questi mesi mi è passata per la testa tante, troppe volte e alla fine ho preso una decisione importante e difficile al tempo stesso, che sapevo avrebbe comportato diversi cambiamenti.
Ad agosto ho lasciato il lavoro, quello che mi portava lontano da casa, ma che mi dava indipendenza. Si, ho scelto di crescere i miei figli, mi sono persa tanto, al punto da non riuscire nemmeno a seguire il mio primo figlio nei compiti di prima elementare, al punto che i miei bimbi non volevano più stare dai nonni, ma a casa loro. Entrambi hanno molto bisogno di me e ho scelto per il loro bene e il loro futuro di migliorare le cose, ma solo così posso farlo davvero. Mi rendo conto che non sarà semplice, rinunciare alla mia indipendenza, ma dove è la felicità di essere indipendente se i figli li crescono i nonni? Con questo non voglio screditare nessuno, sono sempre stata mamma lavoratrice e orgogliosa di esserlo, ma ho perso, non ce l’ho fatta. Ultimamente al lavoro sono cambiate diverse cose, che forse non ho accettato e non mi hanno fatta stare bene con me stessa, da qui la scelta consapevole di fare un passo indietro e cogliere l’occasione di dedicare il tempo alla mia famiglia.. La chiamano RESILENZA, la capacità di vedere nelle difficoltà una soluzione, una via d’uscita che ti fortifica.
A te che sei mamma lavoratrice dico che ti ammiro, che stai facendo un buon lavoro e che se sei felice la scelta è quella giusta. A te che invece lo fai perché sai che i conti a fine mese devono quadrare dico che ti ammiro doppiamente perché stai facendo il sacrificio più grande e un giorno i tuoi figli te ne saranno riconoscenti.
A te che come me hai scelto di fare la mamma a tempo pieno chiedo io un abbraccio e una buona parola, che mi faccia capire che non sono sola e che stiamo facendo un lavoro bellissimo, che non ha ferie, non ha malattie retribuite, ma che ci regala ogni giorno una scoperta e la fortuna di poter crescere i nostri figli.
Un grazie lo devo a mio marito perché senza il suo appoggio non avrei mai avuto il coraggio di farlo, so di essere fortunata a poter scegliere e non voglio deluderlo, la nostra famiglia non potrà che uscirne più serena. So anche che mi aspettano sacrifici, ma se fatti con il sorriso tutto sarà più facile, me lo voglio promettere.
Ho scelto di ricostruirmi percorrendo una strada non facile, cercando di conciliare il blog facendolo diventare un lavoro che mi permetta di lasciare spazio alla famiglia, gestendomi quando i bimbi sono a scuola o portandoli nel week end con me agli eventi. Non so come andrà quindi per ora il mio vero lavoro è sicuramente ” mamma a tempo pieno”
Tra un anno vorrei guardarmi indietro e poter dire
“E’ andato tutto bene, è stata la scelta giusta “
Vi consiglio la lettura di un post della mia cara amica Marica Ferrillo che mi ha ispirato molto “Una mamma in punta di piedi”
Se vi va questo invece è il post che mi ha aiutato a prendere questa decisione “Il tempo delle mamme”
Vivo un periodo un po così e non sono d accordo con te solo su un punto…io ho un lavoro part time,lavoro dalle 15.30 alle 21.00 ma quest’ anno la mia bimba inizia l asilo e starà li dalle 9.00 alle 15.30 quindi nonostante il mio part time non ci vedremo praticamente più…. é difficilissimo e sto cercando di provare a continuare a lavorare….vedremo!
Ah certo, è un caso sicuramente particolare. Io mi riferivo a chi ha la possibilità di un part time al mattino, che è molto più gestibile. Non so che scelta farai, di certo fai bene a provare e vedere che ritmi prendi. Ti mando un forte abbraccio da mamma a mamma.
Sarebbe bello poter scegliere come hai potuto fare tu. Quindi non serve chiedere un abbraccio, la tua situazione è invidiabile!
A chi non piacerebbe stare a casa e accudire i propri figli?!
Quindi, a parer mio, dovresti solo essere contenta di aver potuto scegliere, senza tanti se è tanti ma
Non è invidiabile, ricostruirsi non è per tutti. Lo è per molti, ma non per tutti. Inoltre nel mio post ho avuto parole dolci e di stima per chi non può scegliere. Ho preso una strada difficile, perché ora conto solo su me stessa e i conti devo farli quadrare anche io. Ma ho cercato di costruirmi e capire come potevo conciliare lavoro e famiglia. Un abbraccio
Ciao! Volevo ringraziarti per questo tuo post meraviglioso! Mi sono commossa nel leggerlo perché mi ritrovo tantissimo nella tua situazione! Sono mamma di due bimbi di 4 anni e 21 mesi e dalla nascita del primo ho deciso di lasciare tutto per dedicarmi a loro..felicissima e grata di poterlo fare! Resta il fatto che i commenti cattivi della gente mi facciano spesso soffrire e sentire in difetto.. “ma non é il caso che adesso ti trovi un lavoro?” é la domanda ricorrente.. questa é una scelta coraggiosa e molto personale che nessuno dovrebbe permettersi di giudicare!! Ancora grazie per le tue parole! Ti abbraccio
Esatto e poi il tempo che passiamo con loro non ce lo ridà indietro nessuno, per ricominciare c’è sempre tempo, basta sapersi reinventare!
Sono rientrata in ufficio a giugno per lasciare mio figlio di cinque mesi a
mia mamma. Ad agosto ho ripreso la facoltativa perché mia mamma doveva partire. A settembre dovrei rientrare per metterlo al nido. Non penso che lo farò. Come te ho deciso di lasciare il lavoro e di fare la mamma a tempo pieno. Un abbraccio
Una abbraccio anche a te, fammi sapere alla fine cosa deciderai davvero, ok?
Credo che al giorno d’oggi sia una scelta molto coraggiosa, non solo per i conti da far quadrare, ma per i pregiudizi che si sono fatti avanti in questi anni nei confronti delle mamme casalinghe. Pregiudizi stupidi, di chi si lascia trasportare dalla corrente di un femminismo esagerato, che vuole annullare i ruoli. I ruoli servono alla coppia, ai figli, alla famiglia, alla felicità. In tantissimi tutto questo non sanno comprenderlo. Rinunciare al lavoro è rinunciare ad una parte di sé, ma quando lo si fa significa che l’altra parte di sé, quella che lega te agli altri, è abbastanza corposa da farti resistere bene, meglio di prima. Complimenti e sii felice.
Esattamente. Il titolo originario era “Perché nel 2017 devo giustificarmi se scelgo di fare la mamma a tempo pieno” poi ha preso una piega diversa, ma presto parlerò anche di questo, come te penso che il troppo femminismo porti chi sceglie un ruolo diverso di sua spontanea volontà a giustificarsi.
A me piacerebbe tanto poter fare la tua scelta, ma rientro tra le mamme che devono far quadrare i conti e non me lo posso permettere.
Un’ altra cosa che mi fa soffrire è affidare i bimbi alla baby sitter (bravissima ma pur sempre baby sitter) perché le nonne non ci aiutano una per problemi personali, l’altra per scelta.
Grazie per questo tuo post, dove ho letto, nero su bianco, tanti dei miei pensieri…
Sicuramente una situazione non semplice, soprattutto per via delle nonne, è anche vero che spesso diamo per scontato possano aiutarci, ma purtroppo non sempre è cosi. Una volta lessi’ da qualche parte ” L’Italia è una repubblica fondata sui nonni che tengono i nipoti” e quando questo non accade hai davvero tutta la massima ammirazione, per il sacrificio doppio che stai facendo. Un abbraccio davvero di cuore.
Sai che mi ritrovo nelle tue parole, un anno fa scapavo dall’Italia perche’ ero stanca di non eserci l’weekend oppure a natale, essere sempre troppo pocco e troppo di fretta.
Per me e’ passato un anno da allora e posso dire che ci sono ancora cose da sistemare pero’ non mi pento della decisione pressa.
Ti ammiro da sempre e’ sono sicura che tutti i tuoi sogni diventerano realta’ <3
Grazie, sei un tesoro, tu davvero non so come facevi a far tutto Oana, ma secondo me hai scelto la strada piu’ difficile, ma con il cuore, tra un anno anche io vorrei voltarmi e dire ” si doveva andare cosi'”
Ti invidio (sana invidia sia chiaro 🙂 )…io sono mesi che valuto questa possibilità. Economicamente potremmo anche farcela, ma c’è sempre qualcosa che mi blocca e devo cercare di capire cosa. E’ dura, sto fuori casa dalle 6 e 30 di mattina alle 17…un lavoro difficile perchè difficili i rapporti personali all’interno…tanta insoddisfazione e tanta nostalgia e senso di colpa. Tanto di cappello a te che sei riuscita a prendere una decisione tosta e a chi invece riesce comunque a gestire entrambe le cose.
Ti capisco sai? Ho valutato mesi e mesi questa scelta e la cosa che mi fermava non lo nego, è l’incertezza del futuro.. adesso ok, ma un domani potrò sempre permettermi con qualche sacrificio di stare a casa? Però guarda esco da 11 gg di ospedale di Nicole ( siamo state dimesse lunedì) e ti dico mai come in questi giorni ( era ammalata dal 4 settembre) ho ringraziato il cielo di questa scelta ! Un abbraccio coraggio!