
Eccoci, tutti pronti. L’estate è iniziata. Vestiti leggeri, infradito e tanta voglia di vacanze. Già, ma hai pensato a quale lettura mettere in valigia? Nessun problema: ecco una carrellata di consigli del team THE WOMOMS! Ciascuna di noi ha voluto lasciarti un suggerimento sulle letture perfette per rilassarti al mare o in montagna (ma anche al lago o sul balcone di casa).
Sara suggerisce la lettura di “Assassinio sull’Orient Express” di Agatha Christie un grande classico, uno dei romanzi più letti della maestra del giallo. Il famoso treno che collegava Parigi a Istanbul non passa mai di moda e, grazie alla formidabile abilità della famossissima scrittrice britannica, ha la capacità di tenere incollato il lettore dalla prima all’ultima pagina. Sara ce lo consiglia perché leggere di valanghe di neve non le fa sentire il caldo torrido di quest’estate.
“Alta, snella e bruna, doveva essere sui ventotto anni. L’aria di fredda efficienza nel suo modo di mangiare e di chiamare il cameriere perché le portasse altro caffè testimoniava una profonda conoscenza del mondo e dei viaggi.”
Alessandra D’Agostino ci consiglia “Un uomo” di Oriana Fallaci, perché è il suo libro del cuore. È la storia di un giovane studente di ingegneria, che fu a lungo compagno della scrittrice toscana, il quale si trova a combattere contro le dittature, per conquistare la libertà, la sua e quella di un intero popolo. Pubblicato nel 1979 rimane, ancora oggi, un romanzo struggente e imperdibile.
“[…] non lasciatevi intruppare dai dogmi, dalle uniformi, dalle dottrine, non lasciatevi turlupinare da chi vi comanda, da chi vi promette, da chi vi spaventa, da chi vuole sostituire un padrone con un nuovo padrone, non siate gregge perdio, non riparatevi sotto l’ombrello delle colpe altrui, lottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno è qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocciolo di ogni libertà, la libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.”
Alessandra (Almalu’s Place) trova che “Mal di Pietre” di Milena Agus sia la lettura perfetta sotto l’ombrellone. È la storia di un amore arrivato in ritardo e della felicità inaspettata che travolge la vita. Alessandra ce lo consiglia perché si tratta di un libro breve ma molto ben scritto.
“Secondo mamma, infatti, in una famiglia il disordine deve prendere qualcuno, perché la vita è fatta così, un equilibrio fra i due, altrimenti il mondo si irrigidisce e si ferma […] In ogni famiglia c’è sempre uno che paga il proprio tributo perché l’equilibrio fra ordine e disordine sia rispettato e il mondo non si fermi.”
Roberta suggerisce una lettura leggera, riflessiva e simpatica al tempo stesso: “Gli uomini vengono da marte e le donne da Venere” di John Gray. Un manuale che spiega in modo ironico e informale i comportamenti (a volte opposti) di uomini e donne, nel loro modo di affrontare la vita attraverso diversi modi di pensare e di amare.
“Tanto tempo fa, i marziani e le venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla Terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi”
Laura ci consiglia un libro che le è piaciuto moltissimo: “L’imperfetta meraviglia” di Andrea De Carlo. Ambientato in Provenza, questo romanzo ruota attorno ad un cono gelato e alla sua perfetta instabilità. Ci ricorda che nulla è eterno e tutto tende a “liquefarsi” con il passare del tempo. Quest’ultimo cambia le cose e le persone. E, nonostante tutto, i mutamenti possono accompagnarci anche verso il raggiungimento dei nostri sogni, godendo della bellezza di tutti i giorni. Anzi, questo è proprio il bello del continuo cambiamento: la possibilità di vedere le cose sotto nuova luce.
«Cosa mi volevi chiedere?» Lei sente di nuovo la piccola onda di allarme salirle dentro. «Perché la meraviglia è imperfetta?» Lui la fissa, in attesa.
Lei si chiede se dovrebbe cercare una risposta accurata, o cavarsela con una battuta; alla fine parla senza riflettere. «Perché non dura.»
Silvia Cattaneo suggerisce “Follia” di McGrath. Un libro che racconta una storia d’amore difficile, fatta di gelosie e tratti drammatici. Un intreccio basato su un’analisi introspettiva dei personaggi e dei legami che li uniscono. Temi importanti quali la violenza domestica e la dipendenza emotiva da un’altra persona sono attuali e necessari per riflettere sulla qualità delle nostre relazioni. Un romanzo psicologico da gustare a piccoli sorsi.
“Dov’era, dov’era Edgar? Le bastava pensare a lui per vederlo come se lo avesse davanti agli occhi; non era né facile né indolore, ma per nulla al mondo lo avrebbe lasciato andare”
Benedetta sta amando alla follia il libro di Oriana Fallaci “Solo io posso scrivere la mia storia“. Il ritratto della vita di una grande donna che ha saputo raccontare con estrema lucidità e chiarezza tante brutture dell’essere umano e delle sue azioni.
“Nella mia vita ho visto molte brutte cose. Molte. Sono nata in una tirannia, sono cresciuta in una guerra, e per gran parte della mia esistenza ho fatto il corrispondente di guerra. Per anni (in Vietnam, otto) ho vissuto al fronte. Ho seguito battaglie, ho subito sparatorie e cannoneggiamenti e bombardamenti, ho testimoniato l’umana crudeltà e imbecillità.”
Tempo fa Benedetta ci aveva consigliato anche un altro libro carinissimo: “Il tuo castello tra le nuvole“ di Barbara Sophia Tammes (Sonzogno Editore). Si tratta di un manuale che aiuta, attraverso aneddoti e illustrazioni, a mettere in ordine i propri pensieri per sfruttare appieno quelli positivi. È ricco di suggerimenti su come liberare il proprio spazio interiore, lasciando spazio alle emozioni affinché ci accompagnino nella realizzazione dei nostri desideri. Una lettura davvero perfetta per quest’estate.
Veronica ci accompagna tra le pagine delicate di “Seta” di Alessandro Baricco. Un romanzo brevissimo ma intenso. Una storia d’amore fragile ma bellissima, proprio come la vita di un baco da seta.
Alice è amante delle letture leggere, quelle che ti aiutano davvero a staccare la spina e a rilassarti completamente. Come darle torto?
Elena ci consiglia “Per dieci minuti“ di Chiara Gamberale, dove l’autrice ci offre l’opportunità di testare su noi stessi un esperimento, quello di fare qualcosa di nuovo tutti i giorni, per dieci minuti appunto. Rompendo i vecchi schemi mentali e le catene della paura, possiamo riscoprirci migliori anche solo imparando, ad esempio, a fare i pancakes, senza mai perdere di vista l’opportunità di crescita. Un libro stimolante, che racchiude la voglia di provarci.
“Leggiamo per noia, per curiosità, per scappare dalla vita che facciamo, per guardarla in faccia, per sapere, per dimenticare, per addomesticare i mostri fra la testa e il cuore, per liberarli“
Ed infine ecco il mio consiglio. La scelta è super-difficile ma per quest’estate ti consiglio sicuramente “Memorie di una geisha” di Arthur Golden. Una storia d’amore unica, indimenticabile che esprime la forza di una donna obbligata a seguire una vita fatta di rinunce e disciplina ma che saprà riscattarsi. Una lettura che ti emozionerà, anche sotto l’ombrellone. Parola di Ale.
“Conduciamo la nostra esistenza come acqua che scende lungo la collina, andando più o meno in un’unica direzione finché non urtiamo contro qualcosa che ci costringe a trovare un nuovo corso.”
E tu? Hai qualche letturina da consigliarci?
Aspettiamo i tuoi suggerimenti e… buona lettura