
Chi non ha mai raccontato una favola al proprio bimbo o chi da piccola non si è mai fatta leggere una fiaba prima di andare a dormire? Io non lo faccio spesso, Alessandro è Mr. Elettricità e raramente sta fermo e tranquillo, ma a volte è proprio lui a prendere uno dei suoi libri chiedendomi di leggerglielo ed io tutta contenta inizio a raccontare. Io e lui sulla poltrona accanto al suo lettino accoccolati in un abbraccio e luci soffuse: questa è l’atmosfera magica delle nostre letture serali.
Per creare questa atmosfera ho scelto una lampada insolita e speciale, ho scelto una lampada Cartunia Design.
Le lampade Cartunia Design hanno una linea semplice, ma allo stesso tempo ingegnosa, combinando funzionalità, forma, leggerezza e solidità. Sono costruite utilizzando cartone Woodwave cioè costituito da carta e amido di mais, una combinazione leggera, ma allo stesso tempo resistente, eco-compatibile e riciclabile al 100%.
La cosa bella di queste lampade è che sono confezionate in un packaging leggerlo e facile da trasportare, in più sono totalmente assemblabili da ognuno di noi, farlo con Alessandro è stato divertentissimo: non c’è stato bisogno di alcun attrezzo particolare se non le nostre mani e una volta montata la luce al LED al di sotto della struttura, lui si è divertito ad aprire le macchie della giraffa scoprendo ogni volta un punto di luce nuovo.
Le lampade Cartunia Design sono estremamente versatili adattandosi ad ogni ambiente con estrema facilità. Inoltre è disponibile una vasta scelta di modelli: 15 nella sola linea Cartoon Zoo oltre a tutta la collezione Design. Insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Io ho posizionato la nostra Raffa su una mensola della sua cameretta, ma spesso Alessandro la usa per giocarci.
Un’idea alternativa e sicura, anche per i bimbi che hanno paura del buio e hanno bisogno di un compagno luminoso da tenere sempre al loro fianco.