
Tanto tempo fa prima di intraprendere il mio percorso nel mondo della fotografia sono stata per ben undici anni agente immobiliare. Proprio per questa ragione mi sento di dare alcuni piccoli consigli per agevolare la vendita della vostra casa.
In questi ultimi anni il mercato immobiliare ha subito grossi cambiamenti. Per chi avesse acquistato casa intorno all’anno 2007, per vendere dovrà abbassare il prezzo del 20 se non del 30%.
Hai messo in vendita la tua casa da diverso tempo, ma i clienti che vengono a visitarla sono pochi?
Posso darti qualche consiglio su come provare a risolvere la problematica!
Procediamo per gradi: rifletti innanzitutto sul prezzo di vendita.
Effettua una ricerca su portali dedicati all’acquisto di case e confronta il prezzo del tuo appartamento con altri che possono risultare simili. Se il tuo prezzo è molto più alto rispetto a quelli già in vendita, qualcosa va rivisto.
Un errore che commettono frequentemente i venditori è quello di uscire in pubblicità su questi portali con prezzi molto elevati rispetto al valore di mercato e ragionare al ribasso dicendo “Ad abbassare faccio sempre in tempo!”
Il cliente che cerca casa ne avrà già viste un numero spropositato e quando si troverà davanti il tuo annuncio la prima cosa che farà sarà quella di dire quest’immobile è troppo caro, non lo vado neanche a vedere e lo scarterà a priori.
Ti suggerisco di farti aiutare, chiedendo una valutazione ad un professionista del settore, così da non commettere errori già dagli inizi.
Quindi attenzione al prezzo che sia competitivo!
Se avete deciso di vendere casa e l’immobile necessita di lavori di ristrutturazione vi consiglio di aspettare e di non ristrutturare completamente. Questo potrebbe essere un ostacolo perché chi compra casa ha preferenza ad arredarla e decorarla a proprio piacimento: non è detto che il rivestimento del pavimento che piace a te possa andare a genio anche il nuovo proprietario. Certo piccole migliorie sono ben gradite, come ad esempio l’intonaco del muro. Occorre controllare se ci sono eventuali crepe oppure se sono presenti macchie d’umidità, muffe etc… Chiaramente il tutto è consigliabile sanificarlo con prodotti specifici. Per quanto riguarda i colori alle pareti, quelli neutri, chiari sono sempre sono preferibili.
Vendita privata o agenzia immobiliare?
Dovrai decidere se tentare la strada da privato oppure affidarti ad un’agenzia immobiliare, che voglia di dedicare tempo al tuo immobile. Le agenzie immobiliari solitamente percepiscono una provvigione che va dal 2-3% sul prezzo di vendita. Il loro lavoro consiste nel pubblicizzare la tua casa e ricercare un potenziale acquirente, scremando i possibili clienti perditempo e seguirti dalla proposta d’acquisto fino al giorno del rogito.
Se opterai per la strada dell’agenzia dovrai spiegare all’agente tutti i pregi dell’appartamento e fornire la documentazione indispensabile in sede di trattativa, ma anche per garantire la massima trasparenza e serietà. Preapara una cartellina con: copia della planimetria, visura catastale, rogito di provenienza, certificazione energetica, attestazione di conformità urbanistica, spese condominiali, eventuale contratto d’affitto se l’immobile è affittato.
Assicurati che l’agente immobiliare faccia delle belle e luminose fotografie possibilmente in grandangolo. Potrebbe essere interessante anche un video che riprende un po’ tutto l’appartamento. È molto importante questo aspetto, non sottovalutarlo.
Prima di ogni appuntamento cerca di sistemare casa, pulisci i pavimenti e tutte le stanze rigorosamente in ordine. Una casa ordinata ha più chances di essere venduta, rispetto a una malandata, sporca e in subbuglio.
Un pregio degli immobili è senz’altro la luminosità, quindi tieni le finestre aperte e fai entrare aria pulita illuminando ogni angolo.
Evita di fissare appuntamenti alla sera è molto difficile che qualcuno acquisti un immobile senza vederlo di giorno. Cerca di essere elastico e disponibile con gli orari di visita.
Spero di essere stata utile con questi suggerimenti.
Ultima cosa abbiate pazienza e ricordate che vendere casa non è un processo rapido. La media si aggira attorno ai 5/6 mesi.