
Durante il mio weekend a Copenhagen ho scoperto “dal vero” cosa significa hygge. Ultimamente la parola “hygge” (che si pronuncia Hoo-ga) è molto trendy e la si sente un po’ ovunque. Di fatto è una specie di parola magica che si potrebbe tradurre come conforto, benessere, calore, intimità.
E’ una filosofia di vita, un modo di essere e di impostare la propria vita che mette al centro tutto ciò che ci fa sentire comodi, rilassati, a nostro agio. La luce delle candele, indumenti comodi di lana, una coperta sul divano, la compagnia di persone amiche, un bagno caldo e profumato, una zuppa di stagione. Tutto può essere hygge se ci fa sentire sereni e protetti.
La filosofia hygge nasce in Danimarca – che ha fama di essere uno dei Paesi più felici del mondo – ma si sta diffondendo anche in America e nell’Europa mediterranea. Tuttavia, se programmate un weekend a Copenhagen sentirete questa atmosfera ovunque. Negli arredi dei locali, nel calore delle bevande, nelle botteghe artigiane del centro, nei sorrisi della gente.
Copenhagen è una città relativamente piccola, il cui centro si gira tranquillamente a piedi o, meglio ancora, in bicicletta. Io non vi scriverò una giuda turistica perchè credo che ognuno debba modulare la visita in base ai propri gusti e interessi, oltre che al tempo a disposizione, però vi voglio indicare alcuni posticini deliziosi dove mangiare o bere qualcosa e un paio di esperienze che secondo me non vi potete perdere. Il tutto, ovviamente, in perfetto stile hygge.
Iniziate con una passeggiata in centro, partendo dalla piazza del Municipio. Da lì inizia lo Strøget, una delle isole pedonali più lunghe d’Europa, che porta fino al canale di Nyhavn, uno dei simboli della città. Concedetevi il tempo di osservare le botteghe artigiane nelle viuzze laterali, prendete un bicchierone di tè caldo e passeggiate tra piazze dal sapore nordico e negozi bellissimi.
Quando arrivate ad Amagertorv (una delle piazze più belle secondo me) fermatevi a mangiare gli Smørrebrød – piatto tipico danese a base di pane di segale imburrato e farcito in vari modi – al Cafè Norden. Ne vale davvero la pena sia per la qualità del cibo che per la vista magnifica.

Smørrebrød al Norden Cafè
Sempre nelle vicinanze, in Nikolaj Plads, c’è un altro posticino delizioso dove concedersi una sosta per mangiare e per godersi un angolo di tranquillità. Si tratta del ristorante Maven e dei suoi deliziosi tavolini all’aperto, proprio a ridosso della chiesa di San Nicola. Assaggiate le loro patate perchè sono qualcosa di davvero notevole e se fa un po’ fresco approfittate delle coperte di pile a disposizione per ogni tavolo.

Ristorante Maven
Un’esperienza che consiglio senz’altro di fare è quella del tramonto sul canale di Nyhavn. Cercate di arrivare quando c’è ancora il sole per riempirvi gli occhi della bellezza delle casette colorate e poi scegliete uno dei tantissimi localini per bere qualcosa di goloso, come un caffè con panna, osservando la magia del tramonto nordico.
Al fondo di questo canale c’è una “spiaggia urbana”. Un luogo sull’acqua attrezzato con le sdraio e un piccolo bar dove locali e turisti si godono il sole o il paesaggio sui canali. E nella bella stagione non manca chi fa il bagno. Si chiama Ofelia Plads.

Ofelia plads di sera
Gli itinerari suggestivi a Copenhagen non mancano. C’è il bellissimo parco divertimenti Tivoli, con giostre antiche molto romantiche, ci sono musei interessanti (ad esempio quello del design), la comunità hippy di Cristiania e passeggiate naturalistiche. Ci sono vie intere con negozi di design e di articoli vintage e naturalmente c’è tutto il mondo Lego.
Ma due esperienze che vi consiglio di fare sono un giro in battello sui canali perchè è un modo comodo e romantico di vedere alcune zone – sia monumentali sia modernissime – che altrimenti non riuscireste a godere e una gita in bicicletta fino alla zona della Sirenetta (che è molto piccola e direi deludente, ma è il simbolo della città e tanto vale farci un salto) e del Kastellet: si tratta di una costruzione pentagonale circondata dall’acqua, molto verde con tante casette rosse e un bellissimo mulino a vento. Una vera oasi di pace.

Kastellet
Del mio weekend a Copenhagen porto a casa tanta bellezza e la voglia di replicare anche qui in Italia, a casa mia, la stessa atmosfera accogliente e rilassata.