
Fino a poche settimane fa, le case di tutta Italia godevano ancora dei “benefici” di una primavera fresca (se non addirittura fredda). Da quando il sole ha fatto realmente capolino, però, le nostre abitazioni hanno iniziato ad accumulare calore, fino al punto da diventare bollenti. Esistono comunque diversi modi per trovare un po’ di frescura in casa sia mediante l’uso del condizionatore che senza. Proprio per questo motivo, oggi ho intenzione di spiegarvi come tenere la casa al fresco d’estate, con una serie di consigli molto utili.
Tenere la casa al fresco con l’aria condizionata
Il condizionatore è il primo elemento che ci viene in mente, perché in fondo rappresenta il rimedio definitivo per contrastare la calura estiva. Però bisogna saperlo utilizzare nel modo corretto, il tutto per evitare sprechi e anche problemi di salute. Innanzitutto, se ancora non avete un impianto di climatizzazione, vi consiglio di montarne uno di ultima generazione. Chi installa il condizionatore con Yougenio, lo specialista online dei servizi domestici, poi, potrà anche usufruire del montaggio da parte di esperti specializzati. Questo vi eviterà fatica e garantirà il funzionamento ottimale degli apparecchi. Una volta installato il dispositivo, ecco alcuni consigli per utilizzarlo al meglio:
- Per evitare gli sprechi: per prima cosa vi consiglio di usarlo solo quando è necessario, dunque accendendolo nelle ore più calde della giornata. La funzione da deumidificatore è particolarmente indicata, perché vi consente di ottenere una buona temperatura senza pesare troppo sulla bolletta. Per quanto riguarda le temperature, accertatevi di non superare mai i 6 gradi di differenza fra interno ed esterno. Altri suggerimenti utili? Meglio che il condizionatore sia acceso solamente negli ambienti che frequentate più spesso. Di notte, invece, se il modello lo permette è possibile impostare una modalità specifica.
- Per evitare i problemi di salute: oltre alla regola dei sei gradi, dovreste evitare di andare sotto ai 18 gradi per una questione di salute. Anche la velocità della ventola è importante e qui il consiglio è di settarla al minimo. State attenti anche alla combinazione con il sudore, perché potreste prendervi un accidente per via degli sbalzi termici: in questi casi, meglio optare per una doccia fredda e avere un po’ di pazienza.
Stare al fresco in casa senza condizionatore
Come anticipato poco sopra, ci sono delle opzioni alternative all’utilizzo del condizionatore: vi parlo di alcuni trucchetti molto utili che tutte noi dovremmo mettere in pratica.
- Abbassare le tapparelle: le tapparelle, in estate, è sempre meglio tenerle abbassate. Questo consente di abbattere il calore che entra dall’esterno, fino al 30%, e di risparmiare anche in bolletta.
- Usare i ventilatori da soffitto: è la classica alternativa al condizionatore, ma bisogna anche saperli usare. Se ne avete la possibilità, vi consiglio di farli ruotare in senso anti-orario, perché così le pale saranno in grado di creare una sorta di “effetto brezza” salvifico in estate.
- Le finestre? Aperte solo di notte: il caldo proveniente da fuori può diventare tremendo, quindi è sempre il caso di chiudere le finestre. Queste ultime dovrebbero restare aperte solo di notte, per consentire un positivo ricircolo dell’aria e per far entrare quel poco di fresco che abbiamo a disposizione.
- Attenzione alla cucina: se amate cucinare o siete obbligate a farlo, sappiate che così facendo potreste riscaldare la casa più del dovuto. Per questa ragione, soprattutto a pranzo, vi suggerisco di optare per alimenti freschi, come l’insalata, così da evitare l’accensione dei fornelli.
- Sì alle piante in balcone: le piante in balcone rendono più gradevole la temperatura, quindi se ne avete la possibilità vi consiglio di approfittarne.
In conclusione, se il condizionatore è un validissimo alleato, è pur vero che bisogna saperlo usare nella maniera corretta e mettere parallelamente in atto alcuni comportamenti molto utili a mantenere la casa più fresca.