Il 7 febbraio abbiamo festeggiato il secondo compleanno di Gabriele (ed il 49esimo della mia mamma). E’ sempre un’emozione grande poterli festeggiare insieme e poi, per Gabriele, diventa un ottimo pretesto per spegnere qualche candelina in più! 😀 

Anche se non ho voluto fare una vera e propria festa, il mio istinto creativo e festaiolo mi ha comunque portata a creare un mega allestimento per una mini festa in famiglia. Per il secondo anno (da brava masochista quale sono 😀 ), ho voluto occuparmi personalmente di tutto: torta, dolci e allestimento!

Forse non tutti saprete che io non ho una casa tutta mia, ma vivo con i miei suoceri. Loro sono stati fantastici e mi hanno dato carta bianca, permettendomi di realizzare tutto quello che avevo in mente. Ho praticamente rivoluzionato la sala da pranzo: ho spostato il divano e il tavolino e tolto tutti i quadri in modo da avere una parete grande completamente libera! Grazie all’aiuto di mio suocero ho applicato, con delle punesse,  della carta da parati a righe color carta da zucchero e bianca. L’ho acquistata su Amazon e, visto che mi è piaciuta tantissimo, credo che tornerò ad acquistarla quando sarà il momento di ristrutturare una futura casetta tutta nostra.  E quindi quello sarebbe stato lo sfondo perfetto per il nostro Candy Party.

Per i festoni volevo qualcosa di molto colorato, per restare in tema, ma siccome tutti quelli che trovavo in giro non mi convincevano e li trovavo abbastanza “anonimi”, ho deciso di realizzarne uno io! Ho acquistato dei fogli colorati e li ho ritagliati a forma di triangolo. E fin qui, niente di originale e niente di diverso dal solito. Poi ho acquistato delle letterine adesive dorate, che ho applicato su ciascun triangolo in modo da formare la scritta “GABRIELE IS TWO”. E quindi in poche semplici mosse ho avuto il mio festone colorato e anche personalizzato! Ho realizzato da sola anche l’alzatina per i muffin e le alzatine per i cake pops. Per la prima, ho semplicemente utilizzato dei piatti di cartone per torte di diverso diametro e li ho uniti uno all’altro con dei rotoli di carta da cucina ricoperti di gomma crepla brillantinata. Per realizzare le alzatine dei cake pops, invece, ho semplicemente acquistato delle basi di polistirolo rotonde e le ho ricoperte con la stessa gomma crepla brillantinata. Quindi con poche semplici mosse e un budget davvero piccolo piccolo, ho realizzato le mie alzatine!

SWEET TABLE

Ma passiamo allo sweet table, che è la parte più “appetitosa” di tutta la festa! Tanto per cominciare, in un Candy party che si rispetti, non possono certo mancare confetti, meringhe e marshmellow super colorati! Sempre su Amazon, ho acquistato un kit di 10 barattoli di plastica di diverse forme e dimensioni, perfetti per caramellate o confettate…e hanno fatto la loro splendida figura!

Poi mi sono dedicata alla preparazione della torta a due piani, dei cake pops e dei muffin con gocce di cioccolato e frosting multicolor. Inizialmente mi ero anche cimentata nella realizzazione delle donuts, ma visti i risultati molto deludenti, ho pensato bene di acquistare delle donuts pronte nel reparto pasticceria del supermercato Auchan.

Gli invitati alla festa hanno tutti apprezzato tantissimo tutti i dolci che ho preparato e quindi ho pensato di condividerli con voi!   

TORTA “CANDY”

Per la Torta Candy, ho realizzato un primo piano del diametro di 30cm tutto in polistirolo. Il secondo piano , di 24cm di diametro, era una Madeira cake (o meglio due sovrapposte) con crema mascarpone, nutella e gocce di cioccolato. Semplice semplice, ma tanto buona! La Madeira è una torta a base di burro, quindi molto soffice e per nulla secca, perfetta per le torte a piani perché non è necessario bagnarla.

 

Madeira cake (dosi per una torta da 24 cm):
6 uova

4 cucchiai di latte

350 gr di margarina a temperatura ambiente

350 gr di zucchero

400 gr di farina 00

1 bustina di lievito

Buccia di limone grattugiata

Prima di tutto ho montato la margarina con lo zucchero. Una volta ottenuto un composto cremoso, ho aggiunto le uova e il latte precedentemente mescolate. Poi, poco alla volta ho aggiunto la farina e il lievito setacciati. Infine, ho grattugiato la buccia di un limone. E ho continuato a mescolare con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Ho imburrato lo stampo e infornato a 160° (forno statico) per 1 ora circa.

Crema mascarpone e nutella (con gocce di cioccolato):

250 gr mascarpone

5 cucchiai di nutella

200 gr panna

100 gr di gocce di cioccolato

Ho prima mescolato mascarpone e nutella. E poi ho aggiunto al composto la panna precedentemente montata, incorporandola delicatamente con una spatola dall’alto verso il basso. Infine ho aggiunto le gocce di cioccolato.

N.B. queste dosi sono sufficienti a fare solo uno strato di farcitura. Nel mio caso, ho dovuto triplicarle.

CAKE POPS

Per quanto riguarda i cake pops, ho semplicemente realizzato un pan di spagna del diametro di 30 cm. L’ho sbriciolato tutto e ci ho aggiunto 400 gr di nutella (precedentemente messa a sciogliere a bagnomaria). Una volta ottenuto un composto abbastanza compatto, ho realizzato 30 palline. Ci ho infilato dei bastoncini per cake pops, e ho messo tutto in frigo per 2 ore circa.  

Per la copertura, ho sciolto 300 gr di cioccolato fondente e 300 gr di cioccolato bianco. Ho immerso i cake pops nel cioccolato e poi li ho passati nella granella di nocciole, nella farina di cocco e negli zuccherini colorati.

MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO E FROSTING MULTICOLOR

I muffin sono stati il vero pezzo forte dello sweet table, soprattutto per il frosting multicolor che era anche super buono e fresco.

Muffin con gocce di cioccolato (le dosi sono per 12 muffin, io ne ho fatti 24):
250 gr di farina

200 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

150 gr di latte

2 uova 

80 gr di burro

100 gr circa di gocce di cioccolato

In una ciotola ho unito la farina, lo zucchero, il lievito, la vanillina e le gocce di cioccolato. A parte ho mescolato uova, latte e il burro fuso lasciato raffreddare. Ho versato questo composto nel precedente e ho mescolato rapidamente con un mestolo. Ho poi riempito per 2/3 i pirottini e ho fatto cuocere a 180° per 15/20 minuti.

Frosting al formaggio multicolor (con queste dosi si riescono a glassare 8/10 muffin, quindi io le ho triplicate):

250 gr di philadephia

50 gr di zucchero a velo

100gr di panna da montare

Ho prima montato la panna. Poi ho mescolato con uno sbattitore elettrico la philadephia e lo zucchero a velo. Infine ho unito la panna, incorporandola piano piano dall’alto verso il basso.

Ho diviso il frosting ottenuto in tre parti uguali e ho colorato ciascuna di esse con qualche goccia di colorante alimentare in gel. Come colori ho scelto l’azzurro, il giallo e il rosa. Ottenuti i tre frosting colorati, li ho stesi uno a fianco all’altro su della pellicola trasparente. Ho poi arrotolato la pellicola formando una sorta di salsicciotto e chiudendo un po’ le estremità. Ho poi preparato la sac a poche con un beccuccio a stella grande e ho infilato il “Salsicciotto di frosting” nella sac a poche! La sfumatura dei colori che viene fuori è pazzesca ed è semplicissimo ottenerla! Provare per credere!

Con questa ultima chicca, spero di avervi dato tutti gli spunti e i suggerimenti possibili per organizzare una festa d’effetto anche a casa! Fatemi sapere cosa ne pensate e se replicherete qualcosa mi piacerebbe vederlo!

Condividi