
La vita di coppia dopo l’arrivo dei figli subisce un cambiamento radicale, potrei dirvi che è tutto rose e fiori, che è solo un’esplosione di gioia e che è tutto semplicemente una meraviglia. No care mie non è affatto così! Non voglio spaventarvi, ovvio. I miei figli sono la mia linfa vitale, il mio sorriso perenne, ma come ogni conquista ci sono tanti sacrifici dietro.
Ci vuole tanto amore, pazienza e due attributi molto grandi per andare avanti, ma soprattutto tanto amore perché se c’è quello si possono scalare le montagne.
La verità è che nessuno è pronto a fare il genitore e quando ci si trova improvvisamente in queste vesti, bisogna adattarsi nel migliore dei modi. E così iniziano le discussioni; perché improvvisamente una non capisce più l’altro, perché si fa gara a chi è più stanchi, perché uno ha fatto la nottata e l’altro non si è prestato per un aiuto e perché inevitabilmente ci sarà sempre un motivo per litigare.
Il problema reale è che l’accumulo del tanto stress e della stanchezza con il passare dei giorni e delle notti in bianco fa solo degenerare le situazioni.
Non cambia se si ha un figlio, 2 o 3 già dal primogenito gli equilibri iniziano a cambiare, e dobbiamo noi essere bravi a non vacillare.
Non ci sono piu le serate dopo cena sul divano a guardare il film del cuore, le cene romantiche in silenzio a lume di candela, le notti abbracciati nel letto. Dopo ci sarà sempre uno scricciolo che vuol mangiare nel tuo piatto, che vuole dormire accanto a te e che vuole guardare i cartoni in tv la sera.
Tutto bello eh per carità, io non tornerei affatto indietro, però inevitabilmente ci si allontana.
Se prima si trascorrevano le ore a chiacchierare sul divano ora si è divisi uno in cameretta e l’altro in camera da letto per cercare di addormentare i bimbi e dopo si fa la gara a chi crolla per prima.
Però credetemi aiutarsi è la soluzione giusta, dividersi i compiti fa bene alla coppia, perché Se si fa gioco di squadra allora le cose iniziano a funzionare senza che nessuno si stressi più dell’altro…
Bisogna trovare un punto di incontro, magari chiudere un occhio se la cena è fredda o insipida o se il pantalone è stirato male. Bisognerebbe evitare di far notare al marito che non è tanto indispensabile come la mamma, fatevi aiutare, perché il papà ha diritto di farlo mangiare, di fargli il bagnetto e perché no di cambiare il pannolino… con il mio su questo punto ci stiamo ancora lavorando😂
Dovete essere bravi a trovare un nuovo equilibrio ed una nuova stabilità. Si può fare, bisogna saper aspettare. I momenti solo vostri arriveranno nuovamente e saranno ancora più belli di prima perché tanto attesi e desiderati.
Quante verità in questo articolo…
Felice che ti sia piaciuto
È proprio cosi’, con la nascita di un figlio cambiano tante cose e molte non sono piu’ come prima! Solo l’aiuto reciproco e l’amore fanno la differenza! … come mi mancano però quelle serate e quegli aperitivi spensierati (ogni tanto)!!!
Valentina assolutamente si! Anche a noi mancano tanto, appena riusciamo ci ritagliamo un momento solo nostro!
La gara a chi è più stanco é la frase giusta. Noi siamo insieme da 15 anni. Non abbiamo mai litigato quanto dopo la nascita della nostra meraviglia. Ammetto che sta cosa mi aveva spiazzato. Dov e ilperiodo idilliaco che si vede ovunque. Non è facile far comprendere la stanchezza fisica e mentale di una mamma. Dopo un anno e mezzo abbiamo trovato un equilibrio che ogni tanto va ripassato é! Ma è stata dura molto dura. Se la coppia lo vuole si può fare.
Concordo ogni tua parola!
Anceh noi dopo un anno dall’arrivo del secondo ci siamo ritrovati!
È difficile ma se si vuole si scalano montagne