Il dolce più amato dagli italiani e non solo: il tiramisù è una certezza, una garanzia, uno dei nostri simboli all’estero, come non amarlo? E’ stato il primo dolce che il mio babbo mi ha insegnato a fare perché una costante delle nostre domeniche in famiglia. Mille varianti e mille modi diversi per farlo, ognuno di noi ha la propria ricetta. E con il passare degli anni sono arrivata alla mia versione personale che oggi voglio descrivervi passo passo.

Ingredienti per una teglia di medie/grandi dimensioni:

  • 5 uova
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 500gr di mascarpone
  • Caffè (ne basta una moka da 6 persone)
  • Pavesini q.b.
  • Gocce di amaretti q.b.

Dopo aver preparato il caffè e averlo lasciato intiepidire, passiamo alla preparazione della crema mascarpone. Separare i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse.

Montare gli albumi a neve con l’aiuto dello sbattitore elettrico.

Nella ciotola dei tuorli, aggiungere lo zucchero e il mascarpone. Amalgamare gli ingredienti prima con l’aiuto di un cucchiaio, con lo sbattitore elettrico poi, in modo da far uscire un composto cremoso e omogeneo.

Con un cucchiaio di legno, unire gli albumi montati a neve, mescolando con movimenti circolari dall’alto verso il basso. Il risultano sarà una crema spumosa, e molto molto buona.

Ora il momento più divertente: la composizione del nostro dolce. Immergere ad uno ad uno i Pavesini nel caffè ora tiepido e creare il primo strato del tiramisù.


Coprire con un bel strato di crema mascarpone.

Alternare così via uno strato di Pavesini imbevuti nel caffè ad uno strato di crema fino al riempimento della teglia.

Come tocco finale, a me piace molto la classica versione con il cacao (anche se preferisco il cacao dolce del cacao amaro) ma avendo il marito a cui non piace la cioccolata (si, avete capito bene!!) ho provato per lui questa versione con le gocce di amaretti.

Il risultato è veramente buono, vi consiglio di provarlo.

Buon tiramisù!

Condividi