Natale è ormai trascorso, e l’atmosfera magica di questa stagione – ‘tis the season to be jolly la la la la…la la la la – colora le nostre case e avvolge i nostri pensieri da quasi un mese a questa parte. Tra breve sarà tempo di tornare ‘alla normalità’, ma prima che arrivi la Befana a portar via le feste voglio condividere con voi la bellissima esperienza prenatalizia che ci siamo regalati quest’anno…

dsc_5030

dsc_5033

dsc_5019

dsc_5022

Per immergerci ancor meglio in quello che per me è da sempre il periodo più bello dell’anno abbiamo deciso di trasferirci per qualche giorno nel cuore pulsante del Natale…accolti da luminarie sfavillanti e coccolati da un selezionato ‘esercito’ di elfi con indosso il berretto rosso e il più benevolo dei sorrisi, eccoci a muovere i nostri primi passi emozionati nel Caffeina Christmas Village, a Viterbo, sulle note del più classico dei Bublè – it’s beginning to look a lot like Christmas…

Le musiche natalizie, di costante accompagnamento nel corso della nostra permanenza nel villaggio, mi risuonano tutt’ora nelle orecchie e sono state uno strumento preziosissimo per godere appieno di questa bella esperienza. Impossibile non canticchiarle, e la tentazione costante era quella di muovere anche qualche saltello di giubilo, di tanto in tanto, proprio come i tanti bimbi emozionatissimi che abbiamo incontrato, e la nostra Aurora ovviamente!

dsc_5052

dsc_5066


dsc_5056

dsc_5058-2

dsc_5063

dsc_5057-2

Ai piccoli fortunati, accompagnati dai propri genitori, sarà possibile visitare La casa degli elfi, col pentolone sul fuoco e i letti piccini nel soppalco, Le poste dei bambini, dove deliziosi elfi li faranno accomodare su tavoli in legno e daranno loro tutto l’occorrente per scrivere la propria letterina, o anche solo fare un disegno per Babbo Natale: la busta sarà poi fatta salire con un rullo a manovella – sapientemente manovrata dai bimbi! – verso un fessura piena di lucine…e così spedita, per magia!

dsc_5117

dsc_5120

dsc_5122

E ancora, potranno visitare La fabbrica dei giocattoli, dove alcuni elfi-costruttori mostreranno loro i segreti dei giochi più semplici e antichi, Il bosco che non c’è…un piccolo giardino popolato di fatine e immerso nelle più sfavillanti lucine che farà loro brillare gli occhi e stringere più forte la vostra mano, per l’emozione! Potranno poi imparare a coniare un soldino alla Banca dello zecchiere, assistere a uno spettacolo di marionette al Teatro incantato, fare scorta di leccornie nella favolosa Fabbrica del cioccolato (io sarei rimasta lì, molto volentieri), e scegliere un bel libro da portare a casa come ricordo alla Biblioteca delle favole.

Ma soprattutto…i piccoli potranno conoscere Babbo Natale! Dapprima visiteranno le renne nella stalla, accanto alla gigantesca slitta carica di doni, e popolata di animaletti da accarezzare; saliranno poi nella vera e propria casa, dove, guidati dall’Elfo-fatina scopriranno ogni stanza e le abitudini più bizzarre di Babbo Natale…che li attenderà infine seduto sulla sua leggendaria seggiola drappeggiata di rosso, per stringerli in un caldo abbraccio e raccomandare loro di fare i bravi…(naturalmente quest’ultima tappa sarà immortalata da una foto ricordo acquistabile).

dsc_5095

Aurora era emozionatissima, per giorni e giorni ha raccontato a tutti il suo incontro con Babbo Natale, ha voluto rievocare mille volte la scena usando ME (sigh) come controfigura del suo eroe dalla bianca barba e mostrato a ogni singolo parente la foto ricordo tra le sue braccia. Devo anche dire che, inizialmente, era molto spaventata dalle tante attrazioni, forse anche un po’ frastornata. Solo a metà del terzo giorno si è sciolta un po’, e da quel momento in poi non c’è stato più verso di fermarla! Dunque a chi può raccomando una permanenza non necessariamente lampo: i più piccoli avranno bisogno di rispettare i propri tempi per ambientarsi appieno.

Compresa nel biglietto d’ingresso, che consente di accedere una sola volta ad ogni attrazione, coi tempi che si desiderano (anche a distanza di giorni), è compresa anche la visita al bellissimo Presepe al coperto, nei sotterranei del Palazzo dei Papi: Aurora non voleva più andar via, tanti erano gli animaletti e gli scenari da scoprire!

Le mamme certamente gradiranno il Mercatino, con tante idee regalo e decorazioni a tema da acquistare. I papà (e non solo…) si lasceranno tentare dalle tante squisitezze da assaggiare.

C’è anche una piccola pista da pattinaggio, ma, vi avverto, i pattini sono dal 29 in su…per Aurora è stata una piccola-grande delusione, presto superata grazie alla slitta con renna dello stand Kinder che ha immediatamente dopo attirato la sua attenzione.

dsc_5129

Aldilà del Villaggio, che personalmente ho adorato, è stato bello scoprire una Viterbo davvero preziosa. Le stradine illuminate a festa, il duomo, il sapore medievale del centro, l’ottima cucina tipica, e quel freddo pungente che fa tanto Natale.

dsc_5097

dsc_5207

dsc_5130

Un’esperienza che consiglio a tutti! Siete ancora in tempo: fino all’8 gennaio il Christmas Village resta aperto. E sono certa che la magia si rinnoverà anche il prossimo anno.

Buona Epifania a tutti, grandi e piccini!

dsc_5146

Condividi