
Una delle cose più suggestive della stagione natalizia sono sicuramente i Mercatini di Natale: aggirandosi per le bancarelle si respira già l’aria magica e frizzante delle feste! E il vero mercatino è sicuramente quello altoatesino, in cui perdersi tra artigianato e prelibatezze locali e ritornare in contatto con la natura godendo dei magnifici paesaggi alpini.
Oggi vi portiamo alla scoperta del mercatino di Bressanone, perla artistica e culturale della Valle di Isarco. Situato nel cuore della cittadina altoatesina, il mercatino è stato inaugurato lo scorso 24 novembre e resterà aperto per tutto il periodo festivo, fino al 6 gennaio. Tra i suoi banchi ce n’è davvero per tutti i gusti: i più golosi potranno assaggiare le specialità culinarie del posto – pretzel, canederli o i tipici Kaiserschmarren; e chi invece cerca oggetti per portare a casa un po’ dell’atmosfera natalizia sarà accontentato con presepi, sculture in legno e candele.
Ma Bressanone non è solo Mercatini di Natale… Infatti la cornice meravigliosa del Palazzo Vescovile ospita uno spettacolo unico di luci e musica, Il Sogno di Soliman 2: Soliman, l’elefante di Bressanone, intraprende un fantastico viaggio nel magico mondo dei sogni, portando con sé spettatori di tutte le età!
Io e Giovanni ne siamo rimasti davvero entusiasti e immaginate il mio stupore nel vederlo incantato e immobile a guardare le luci e i colori che si muovevano e disegnavano scenari intricati sulla facciata del palazzo.
A Bressanone si torva anche il Museo della Farmacia, una vera miniera di storia della farmacia sia per gli esperti che per i non addetti ai lavori. Anche se siete in vacanza con i bimbi, non dovete avere paura che possano annoiarsi… Infatti oltre a vasi, vecchi medicinali e strumenti, si possono ammirare particolari oggetti “decorativi”: un coccodrillo, la testa di un armadillo, un frammento di mummia egizia o uno zoccolo di alce.
Una delle esperienze più divertenti dei nostri tre giorni a Bressanone è stata la visita storico teatrale della città.
Una sorta di viaggio nella capsula del tempo che vi porterà tra costumi d’epoca realizzati fedelmente, storie di guerre e aneddoti buffi a conoscere la storia di Bressanone in modo originale e interessante.
Il Palazzo Vescovile ospita anche la Mostra dei Presepi, con una delle collezioni più importanti al mondo.
Che aspettate allora?! Prenotate la vostra visita ai Mercatini di Natale!