
Il mio nome è Veronica e aprirò una rubrica dedicata all’ alimentazione sana, in particolare al cibo home-made, al chilometro zero e a tutti quegli alimenti facilmente reperibili nelle nostre case in modo da creare piatti sfiziosi, veloci (per chi magari ha poco tempo a disposizione) ma salutari. Voglio inaugurare il primo post partendo dalla colazione, il pasto più importante (e più buono a mio parere) della giornata. Eh si, perché svegliarsi al mattino sapendo che c’è la tua torta preferita ti dà una marcia in più per affrontare gli impegni giornalieri! La mia colazione varia di stagione in stagione; ultimamente sto utilizzando molto lo yogurt (bianco o greco) unito ai cerali, fiocchi d’avena o muesli, una bella fetta di ciambellone fatto in casa e un infuso ai frutti rossi. Per chi, come me, trova difficoltà a digerire il latte, o semplicemente non lo preferisce, lo yogurt è un valido sostituto poiché apporta una quantità consistente di fermenti lattici utili alla regolarizzazione del nostro organismo. È risaputo che lo yogurt bianco, (quello al naturale non zuccherato per intenderci) non sia proprio il massimo per le nostre papille gustative! Per questo voglio suggerirvi alcuni trucchetti per mangiarlo in modo sano e creativo. Il primo abbinamento è l’unione dello yogurt bianco con i cereali; sappiamo che in commercio esiste una miriade di tipologie di cereali, sta a noi scegliere quelli più salutari e più adatti alla nostra alimentazione. Possiamo optare per i fiocchi di riso integrale, fiocchi d’avena, riso soffiato, muesli di cereali, e se non siamo ancora soddisfatti del gusto possiamo aggiungere dei pezzetti di frutta fresca a nostro piacimento, preferibilmente quella di stagione. Se non amiamo il sapore dello yogurt al naturale, possiamo “colorarlo” aggiungendo uno o due cucchiaini di confettura di frutta che più ci piace (è preferibile utilizzare quella fatta in casa oppure acquistiamola con percentuale di frutta superiore al 45%) ; in questo modo avremo uno yogurt alla frutta sano e gustoso! Anche qui, possiamo aggiungere i cereali o qualche pezzetto di frutta secca come noci, nocciole, mandorle. Stesso meccanismo possiamo adoperarlo per lo yogurt greco, in modo da renderlo più piacevole al palato. Per tutti quelli che al mattino vanno sempre di corsa, possono optare per lo yogurt da bere, anch’esso ricco di fermenti lattici e fonte di vitamine. Per dare più sostanza alla vostra colazione, potete abbinare una bella fetta di torta fatta in casa o anche dei semplici biscotti in modo da apportare la giusta quantità di calorie necessarie durante l’arco della giornata. Per gli intolleranti al lattosio, largo spazio a bevande a base di avena, soia, riso. Per renderle più “sprint” possiamo aggiungere miele, orzo solubile (ricco di fibre), o anche caffè; il risultato è decisamente migliore! Per chi non amasse né latte, né yogurt, può gustare delle buonissime tisane, tè e infusi, soprattutto in questo periodo autunno/inverno in cui troviamo piacere e conforto davanti ad una bella tazza bollente! Per tutti gli amanti della frutta, invece, possiamo trasformare la nostra colazione in un meraviglioso milk-shake! Il procedimento è molto semplice: prendiamo il mixer (va bene anche un frullatore ad immersione), aggiungiamo la nostra frutta preferita tagliata a cubetti, uniamo il latte (se intolleranti va bene anche di soia, riso, avena e così via) e voilà, subito pronto per essere gustato! Se invece non volete rinunciare al gusto di un bel cornetto al cioccolato come quello del bar, le alternative sono infinite! Inutile dirvi che la creatività in cucina la fa da padrona! I dolci lievitati sono una goduria sia per gli occhi che per il palato, ma se non abbiamo molto tempo per mettere le mani in pasta possiamo sbizzarrirci con torte di frutta, torte al cioccolato, ciambelloni e biscotti di ogni tipo. La ricetta che posterò oggi è la più semplice del mondo: il CIAMBELLONE ALL’ACQUA! Un passe-partout per la colazione, lo spuntino o la merenda, che richiede ingredienti semplici e alla portata di tutti.
INGREDIENTI
• 3 uova intere
• 250 g di zucchero
• 130 g di acqua (a temperatura ambiente)
• 130 g di olio extravergine d’oliva
• 1 bustina di lievito per dolci
• 250 g di farina ‘00’
• scorza grattugiata di mezzo limone (non trattato).
PROCEDIMENTO
In un mixer montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso; aggiungiamo la farina e il lievito setacciati, la scorza del limone, l’acqua e l’olio a filo e continuiamo a mescolare. Imburrare ed infarinare una teglia del diametro di 22-24 cm e versare il composto; infornare a 180° in forno già caldo e lasciar cuocere per circa 50 minuti.
SUGGERIMENTI
• Si può conservare in una campana di vetro per 3/4 giorni;
• per la versione “marmorizzata” possiamo aggiungere 2 cucchiai di cacao amaro in polvere;
• possiamo servirla con una crema al limone oppure con una confettura di frutta.
E adesso…tutti a fare colazione!!! Non perdete il prossimo post con tante nuove ricette e curiosità per uno stile di vita sano e a portata di click! 😉
La faccio anch’io! Aggiungo pero’ delle noci sminuzzate e miele al posto dello zucchero( il miele e’ piu’ sano, secondo me, dello zucchero bianco raffinato…). L’ho fatta fare anche a stranieri nelle mie cooking class e ne erano entusiasti! Inoltre dura a lungo se ben riposta. Ciao Veronica, attendo ancora tue ricette!
Anna
Ciao Anna! Con il miele lo faccio anch’io ed è ottimo!! Le noci invece non le ho mai utilizzate per questo tipo di ciambellone ma proverò! Ti ringrazio per il consiglio 🙂 Essendo un dolce molto semplice e veloce da realizzare ho evitato di aggiungere ulteriori ingredienti! La cucina è creatività ed è giusto dare libero sfogo alla fantasia! A presto Anna!!
Anche io lo faccio spesso! Non ho mai provato a usare il miele ma lo farò presto!
Ciao Valeria! Se provi a farlo con il miele e segui queste dosi ti consiglio di utilizzarne circa 200 grammi. Fammi sapere se ti è piaciuto! 🙂 Buona domenica!