
Quando sono partita a metà aprile, con tante paure e una mole di bagagli che avrebbe richiesto una stiva soltanto per noi – e ha letteralmente fatto impallidire l’impiegata del check in! – non avevo idea di cosa mi aspettasse. Londra, visitata solo una volta di sfuggita, non aveva avuto modo di conquistarmi, di farsi apprezzare, anche perché mi aveva messo all’angolo con una nevicata in grande stile…a Pasqua! L’idea di trascorrere due mesi così lontano da casa, con una bimba di due anni e mezzo, mi spaventava un po’…al tempo stesso però ero curiosa di (ri)scoprire quella che, per un bel periodo, avremmo chiamato casa.
Quello che no, proprio non immaginavo, è che oggi penso regolarmente a Londra come a una seconda casa, tanto ha saputo accoglierci, coccolarci, sorprenderci e farci innamorare.
Con questa mini rubrica spero di offrire qualche spunto utile
per una Londra a portata di bimbi (e mamme!),
e anche di trasmettervi un po’ del mio entusiasmo per questa incredibile città!
Per iniziare, voglio portarvi con me…allo ZOO – ZSL London zoo!
Mia figlia non ci era mai stata, e iniziare proprio con quello londinese – spettacolare a dir poco – è stato un successone.
Siamo stati fortunatissimi col tempo, una giornata di sole pieno e clima mite, tutta da godere.
Anzitutto qualche informazione pratica. Vi consiglio vivamente di prenotare gli ingressi on line, per evitare la coda all’ingresso e risparmiare qualche soldino. Potrete selezionare anche il giorno in cui effettuerete la visita dall’apposito calendario. Ecco il link: Prenotazione biglietti London Zoo.
Se volete abbinare alla visita un piano B, sappiate che lo zoo è vicinissimo a Regent’s Park (quante volte avete visto La carica dei 101? I bimbi saranno curiosi di scoprire il parco dove Pongo incontra Peggy e fa cadere in acqua Rudy e Anita!), nonché a Camden! E alla meravigliosa Primrose Hill! Davvero da non perdere.
All’interno dello zoo è possibile pranzare comodamente al ristorante self service, con una grande terrazza (non a caso si chiama The Terrace Restaurant) – frequentata, vi avviso, da volatili coloratissimi e voraci che amano rubare le patatine fritte (!!!) – dove troverete anche menu per bambini e tovagliette da colorare, con tanto di kit di pastelli a cera, per intrattenere i più eccitati!
Non starò ad annoiarvi con una lista delle specie animali con cui abbiamo imparato a familiarizzare, né con un elogio della cura e pulizia della struttura (ammirevole). Vi racconterò quelli che sono stati per noi i momenti top, che ricordiamo con piacere ed emozione.
Tra i ricordi preferiti di Aurora ci sono – udite udite – i lemuri! Fino ad allora sconosciuti, sono entrati in attimo nelle sue grazie, e tuttora li imita costantemente, a modo tutto suo, abbarbicandosi con mani e piedi alle gambe di mamme e papà, rigorosamente senza avvisare, e rischiando ogni santa volta di farci crollare al suolo…! Il bello è che con questi simpatici animaletti potrete avere un incontro molto ravvicinato – se siete fortunati potrete anche accarezzarli, avendo poi modo di lavarvi le mani in appositi lavabi subito al di fuori della loro area – passeggiando nella zona a loro riservata. Aurora ha voluto in regalo proprio un peluche di Lemure, acquistato nel gift shop dello zoo, e lo custodisce molto gelosamente, mostrandolo fiera a chi viene a trovarla. Sono animali estremamente miti, lenti, rassicuranti. Sono quasi certa che li adorerete anche voi! Come non amarli, con quelle code?!
Altro ricordo indelebile: i pinguini! Immersi a scorrazzare in una gigantesca piscina con le pareti trasparenti, i pinguini londinesi sono un autentico spasso! Di tanto in tanto vengono somministrate generose quantità di pesce, attirandoli a bordo vasca, dove i più piccoli rimangono incollati, a mo’ di ventose, a osservare stupefatti. Più o meno così…
Tappa obbligata, almeno per noi, è stata anche la visita alle tigri! Dapprima ben nascoste, si sono poi concesse agli occhi dei bimbi con lunghe passeggiate all’interno della loro vasta area verdeggiante. Una chicca: sono da poco nati due tigrotti di Sumatra! Maschietto e femminuccia. Per chi avrà modo di visitare lo Zoo a breve, sarà uno spasso vederli azzuffarsi. Nel mentre, potete sbirciare qualche video sullo stream Instagram dello ZSL.
Noi siamo riusciti a rubare a “sua maestà”questo scatto:
Vi consiglio anche di immergervi nell’atmosfera a dir poco incantata del giardino delle farfalle. Cullati da affascinanti melodie, non dovrete far altro che lasciare che le farfalle si avvicinino…ovunque intorno a voi, un tripudio di ali dipinte nei modi più impensabili. Enjoy!
Per finire, non mancate la tappa alla giostra delle tigri (impossibile evitarla, anche volendo…se i vostri bimbi la vedranno, correranno in quella direzione senza possibilità di scampo!). E come dal loro torto? E’ un autentico spettacolo, anche per noi grandi!
Proprio accanto al carosello, i vostri bimbi potranno anche sperimentare il face painting! Per Aurora è stata la prima volta, e, manco a dirlo, ha scelto la tigre 🙂 Senza esagerazione: mi chiede quasi ogni giorno quando potrà farsi dipingere di nuovo il visetto! Direi che ha davvero apprezzato.
Entusiasti di questa giornata, abbiamo cercato un modo per replicarla prima del termine della vacanza…scoprendo che a Londra esiste un secondo zoo, più piccolo, e più a misura di bimbo. Si tratta più di una sorta di fattoria, dove tuttavia non mancano specie esotiche, come scimmie, canguri, emu e – ovviamente – lemuri! Vi sto parlando del Battersea Park Children’s Zoo, che si trova immerso in un bellissimo parco a bordo fiume, che costeggia il Tamigi tra l’Albert Bridge e il Chelsea Bridge, di per sé meritevole di visita. La costruzione che vedete sulla sinistra è la Pagoda della Pace.
Al Children’s zoo i bimbi potranno dar da mangiare a conigli e maiali, spiare i ricci che riposano sotto la paglia, avvicinarsi a furetti e porcellini d’india, osservare da vicino scoiattoli, asini e varie specie di volatili. In tutto il parco sono disseminati tricicli e macchine cavalcabili, che i bimbi possono prendere liberamente in prestito per fare la visita…motorizzati! Una discreta comodità per noi genitori, decisamente da non sottovalutare!
C’è una piccola area ristoro, e anche un attrezzatissimo parco giochi, con tanto di recinto della sabbia, all’interno del quale i bimbi potranno anche “guidare” trattori di ogni sorta…
e…dulcis in fundo…un camion dei pompieri! Vero e proprio! Per un’esperienza very Paw Patrol Style!
In questa occasione il clima ci ha assistito un po’ meno. Nel bel mezzo della visita, siamo passati dallo spalmare la protezione 50 ad Aurora per proteggerla dal sole, al cercare goffamente rifugio nella stalla dei conigli, colti in pieno da un acquazzone incredibile, che ha allagato buona parte dello zoo. Non sto a dirvi l’eccitazione di Aurora!!
E anche la mia personale soddisfazione. Perché, lo confesso, a me la pioggia piace, soprattutto quando regala scenari come questi…
Vi aspetto alla prossima tappa del nostro tour londinese! Stay tuned!