
“Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole.”-G. Verga-
Il mare del nord non potrebbe essere più diverso dal mio caro Mediterraneo ma, la sua diversità non lo rende meno affascinante, anzi…mi lascia a bocca aperta.
Un giorno, forse, mi abituerò ai suoi fondali melmosi, alle sue temperature gelide, al suo colore verdastro, alle sue migliaia di conchiglie che si incastrano sotto i piedi ed al suo odore cosi’ salmastro… per Catherine questo è il mare che le sarà più familiare, quello che la vedrà crescere; sarà per lei il mio mar Ligure: colui che racchiude ricordi perfettamente nitidi, nonostante il tempo che passa.
Ho sempre amato il mare in ogni sua stagione: in estate con l’odore di cocco nell’aria, in autunno con le giornate fresche ma che si sta ancora in costume, in inverno con la sua malinconia e in primavera quando tutto torna alla vita. Il mare riesce a farmi sentire in armonia con l’universo e non posso fare a meno di amare anche questo mare cosi’ capriccioso e freddo.
Sono davvero fortunata perché Amsterdam è vicinissima al mare e ne approfitteremo per fare delle gite non appena il tempo sarà clemente: l’Olanda non vanta il clima migliore del mondo 😉
Qui le località marine sono circondate da dune altissime che servono a proteggere le coste dalle maestose mareggiate: queste enormi colline di sabbia cambiano continuamente aspetto per via dei venti, creando uno spettacolo impagabile per gli occhi.
Lungo i litorali olandesi le maree cambiano l’aspetto della spiaggia a distanza di ore rendendola enorme a tratti, per poi risalire verso sera.
Anche lungo le spiagge del Nord Europa la gente prende il sole ma, visto i venti molto forti, le sdraio sono rivolte verso l’entroterra ed hanno dei paraventi mentre i bambini fanno il bagno incuranti delle temperature polari (sono proprio dei vichinghi haha!).
Un’altra cosa davvero tipica del mare del Nord sono i vari stand dove si possono gustare le famose krokketen di pesce, i calamari, i gamberetti e le aringhe che sono trai i pesci più consumati in Olanda. Se vi troverete a gustare tali prelibatezze fate attenzione ai gabbiani perché qui sono davvero “spudorati”! Addirittura ho visto dei veri e propri segnali per sensibilizzare la gente a questo pericolo; insomma rubano il cibo e fanno male!
Visitare il mare del Nord è un esperienza fantastica: un giorno sulle sue rive e ve ne innamorerete alla follia; ovviamente, ça va sans dire, l’Italia è sempre l’Italia!!!
N.B. Queste foto sono state scattate nella cittadina di Noordwijk am zee che dista circa 40 km da Amsterdam.
Sicuramente una bella esperienza. Non si pensa mai al mare del nord pur avendo un fascino incredibile. Bellissime foto.
Sono d’accordo, certo non è il mare della Sardegna e il clima è quel che è ma una giornata di sole qui vale davvero la pena di viverla!
Ciao Sara, che bel post! Mi piace molto il modo in cui hai descritto il tuo mare e quello che sarà il mare di tua figlia. Le foto sono bellissime come al solito. Anche in New Jersey i gabbiani sono davvero spudorati AHAHAHA!!! Baci
Mi fa molto piacere amica!! Io amo il mare anche se ho paura dei gabbiani haha!!!