Il 12 maggio scorso ho avuto l’opportunità di partecipare ad un evento organizzato dalla IRC (Italian Resuscitation Council, gruppo italiano per la rianimazione cardiopolmonare) ovvero una società scientifica no profit che si occupa di fare formazione e informazione relativamente al massaggio cardiaco, per evitare che l’arresto cardiaco abbia conseguenze che tutti noi ben conosciamo purtroppo.
Uno dei temi piu’ importanti correlati all’ arresto è quello della disostruzione pediatrica in caso di soffocamento e IRC si occupa anche di questo durante i suoi corsi.
Per questi motivi ho accolto questo invito come un regalo, una vera e propria opportunità che qualcuno mi stava dando. Ho subito sentito il forte desiderio di prendervi parte e di fatto, dentro di me, già da qualche tempo, avevo maturato la decisione di partecipare a un corso di questo tipo. Ero felice di soddisfare quel mio senso di dovere morale nei confronti delle persone a me care e di farlo in questo modo. Durante il tragitto da casa mia al luogo dell’evento non vi nascondo che sono stata assalita però da mille dubbi e perplessità. Avevo portato mio figlio in eta prescolare, con me e la cosa non mi rendeva molto tranquilla. Non ero sicura di aver fatto la scelta giusta perché non sapevo in che modo avessero trattato un argomento così delicato e saperlo lì con me, anziché tranquillizzarmi,mi agitava! Come avrei potuto dare risposta a eventuali sue domande in modo concreto e adatto alla sua età?
IMG_3225
Ben presto tutti i miei dubbi sono stati fugati, bambini e adulti sono stati divisi, abbiamo appreso le stesse cose con approcci studiati appositamente in maniera diversa. Devo ammettere che sono stata davvero contenta di averlo portato con me perché, dalle parole dei rappresentanti dell’IRC che sono intervenuti, ho compreso davvero l’importanza di trattare argomenti così grandi anche con i più piccoli. Certi argomenti dovrebbero entrare nell’educazione di ciascun individuo,insieme alla storia, alla matematica, all’inglese dovrebbe essere fondamentale anche sensibilizzare i nostri figli al pronto intervento come dovere sociale.
IMG_3229
A tal proposito la IRC, che da sempre è in prima linea nella sensibilizzazione al primo soccorso, nel 2015 in collaborazione con Elastico (studio editoriale attivo nel mondo dell’editoria scolastica ed editore digitale all’avanguardia) ha dato il via al progetto “Un pic-nic…Mozzafiato”! Si tratta di una fiaba multimediale per i bambini dai 6 ai 10 anni, un libro gioco che ha il compito di trasformarsi in un potente strumento di sensibilizzazione e che diffonde la conoscenza dell’arresto cardiaco e del soffocamento. Un libro che di conseguenza si pone l’obiettivo di sviluppare la logica dell’intervento!
IMG_3228“Un pic -nic … Mozzafiato”  è anche un App gratuita scaricabile su piattaforma iOS e Android per smartphone e tablet, in lingua italiana e inglese. Attraverso un momento ludico  i bambini vengono sensibilizzati ad un concetto fondamentale: in caso di arresto cardiaco e ostruzione delle vie aeree, intervenire si può! L’app studiata appositamente a misura di bimbo non pretende di insegnare, per questo ci sono gli appositi corsi, ma di certo fa conoscere passo passo le manovre per un prezioso intervento salvavita tramite la fiaba dell’Orso Tum-Tum e della Famiglia Scoiattoli
Un bagaglio di nozioni che una persona nel corso della propria vita spera sempre di non dover mai mettere in atto, ma che di fatto diventano un bagaglio importante per ciascuno di noi!Sapere è meglio che NON sapere… Conoscere delle semplici manovre che possono fare la differenza è davvero importante!
Trovo che questo progetto sia davvero geniale e oltremodo all’avanguardia. Sensibilizzare i nostri figli su argomenti di questo tipo è un regalo che facciamo alle generazioni future.Perché ricordiamoci che i nostri bambini saranno gli adulti di domani!
Quindi cosa aspettate? Scaricate l’App e divertitevi con i vostri figli!

Condividi