image1 (3)

Chi ha appena scaricato la app di Snapchat può restare attonito in un primo momento e chiedersi “E ora, che faccio?”. È capitato anche a me, non lo nascondo. Ho installato Snapchat sul mio telefono (mi trovate come unaromanainusa), ma non ho utilizzato questo social per diversi mesi, decidendo tuttavia di non disinstallarlo perché ho pensato che se qui in America è così popolare, deve esserci un motivo. Infatti, forse solo dopo Instagram e Twitter, i teenagers e i ventenni statunitensi scelgono di comunicare attraverso gli “snaps”. Perché? Ne parlavo proprio su snapchat con mia nipote Maria (mariabraghelli su snapchat) che ha diciotto anni. Ve la ricordate? Ve l’avevo presentata nel post del ballo di fine anno del Liceo. Maria usa snapchat da circa due anni e ha notato un crescente interesse in questo mezzo. Pure i personaggi pubblici hanno iniziato a usare snapchat regolarmente e anche in Italia sta spopolando, soprattutto tra i bloggers.  Ma cos’è Snapchat?  Come funziona?

IMG_1256

Snapchat è un social network che permette di mandare foto e brevi video che raccontano la vita quotidiana. Gli snaps che compongono “la mia storia” hanno una durata di 24h, mentre quelli inviati nella chat privata si cancellano non appena vengono aperti. I propri video si possono comunque salvare, mentre per mantenere quelli ricevuti, si deve fare screenshot, che viene comunque comunicato al mittente dello snap. Inoltre i video e le foto possono essere arricchiti da filtri  che cambiano più o meno giornalmente. A volte sono discontinui, a volte finiscono, altre volte tornano. Girando la camera sul proprio volto, toccando il tasto in alto a destra, tenete premuto lo schermo del vostro telefono all’ altezza del viso. Accanto al pulsante per scattare la foto o, se lo tenete premuto, per girare il breve video, vi appariranno altri pulsanti con delle faccine. Toccandoli vi usciranno fuori i filtri da aggiungere al vostro volto. Potete scattare una foto o girare un video di dieci secondi “indossando” il filtro. Una volta pronti foto o video, potete aggiungere altri filtri volendo, scorrendo con il dito da destra verso sinistra. Potete arricchire la foto o il video con scritte ed emoticons. Quando la foto è pronta, potete decidere se inviarla a un amico in particolare, a molti amici, selezionandoli uno ad uno, o a “la mia storia” toccando la freccia in basso a destra.

IMG_1332

Nella schermata con il fantasmino potete inserire la vostra immagine profilo.  Sotto la foto trovate il vostro nome, che potete sempre cambiare, e il vostro username che resta fisso. Accanto a questi trovate un numero che aumenta a seconda del numero di snap inviati e ricevuti. Sopra la vostra foto profilo c’è un piccolo trofeo: cliccandoci aprite una schermata. Alcuni trofei sono aperti, altri sono da sbloccare. Le vostre attività servono a collezionare tutti i trofei. Il fantasmino con la vostra foto, con il nome, username e numero di snap, si chiama snapcode. Se fotografate gli snapcode dei vostri amici per aggiungerli, questa azione vi fa guadagnare dei trofei. Aggiungere amici mediante snapcode, presuppone che vi siate incontrati di persona, perché per completare questa azione si deve usare la fotocamera di snapchat.

Ora se cercate su internet potete trovare persino come ottenere i diversi trofei. Non chiedetemi però a cosa servono perché non so rispondere. Forse uno dei motivi del successo di Snapchat è proprio nel mistero. Nessuno sa bene come funzioni, nessuno sa quale sia il suo fine, nessuno conosce i filtri che ci saranno domani. “Snapchat è strano” questo è stato il commento di Maria. Il modo più efficace di aggiungere amici è quello di cercarli attraverso username, che tuttavia è un nome spesso diverso da quello che conosciamo e quindi non risulta proprio immediato come per gli altri social. Comunque gli utenti snapchat hanno cominciato ad aggiungere alle bio dei vari social che già utilizzano, il proprio username. Su Facebook c’è anche il gruppo “we are snapchat”, creato dal mio amico Ezio Totorizzo il blogger “Spezio” (eziomrlifestyle su snapchat), di cui faccio parte ed è un buon modo per conoscere altri snapchatters italiani da seguire.

IMG_1331

Ci sono anche altre due pagine. Una si chiama “Discover” (Anche in italiano?) in cui si possono scoprire i profili degli sponsor. L’altra è la pagina “live” in cui vengono raggruppati i vari argomenti del giorno.

Maria e io abbiamo fatto uno scambio: lei ha guardato gli snap degli amici che ho aggiunto io, quasi tutti italiani, e io ho visto gli snaps dei sui amici, tutti americani e più o meno della sua età, per vedere se c’era qualche differenza tra il modo di usare snapchat. Abbiamo notato che per lo più gli italiani parlano molto, usano la fotocamera per riprendersi e raccontare. Gli americani, invece, condividono foto, riprendono attimi di quotidianità, non solo la loro, ma anche di chi gli sta intorno, cantano alla fotocamera con la musica in sottofondo. Tutti, italiani e americani, giocano con i filtri. Tutti si divertono. Credo che il bello di snapchat, oltre al fatto che sia un mistero da scoprire giorno dopo giorno, sia il mix tra vita quotidiana e quel pizzico di follia.  Anche le altre womoms hanno iniziato a usare questo social (vi lascio un elenco alla fine di questo post, aggiungetele!). E voi, siete pazzi per snapchat?

TheWOMOMS’s Snapchat username

TheWOMOMS – thewomoms

Soraidaso – soraidaso

La Francy – lafrancypink

Claudia – clamancu78

Almalu’s Place – almalusplace

AlessiaRux – alessia.rux

Anna Rita – annaindreamland

Consuelo Reggiani – mammaduepunto0

frackomina – frackomina

Germana – gerbusca9

impastastorie

Luisabelstyle – luisabusca

Marica Ferillo – marica-ferillo

martinaceto – martinaceto

Olivia Molly – oliviamollybe

sara.bandiziol -sara.bandiziol

Valentina Kokkolina – kokkolina93

Valepifi – valepifi

Robertaf_17 –  fer.roberta

Condividi